RICERCA REGIONALE
L'Università di Parma svolge un ruolo proattivo nell'ambito dell'ecosistema dell'innovazione regionale promosso dalla Regione Emilia-Romagna e si è dotata di un servizio ad hoc per poter cogliere le opportunità di finanziamento della ricerca che fanno capo ai bandi per la promozione dell'innovazione e della ricerca scientifica erogati dalla Regione Emilia-Romagna a valere sulle risorse dei fondi strutturali POR FESR, PSR e FSE.
il Servizio "Ricerca regionale e centri accreditati presso la RER del Tecnopolo" svolge funzione di raccordo istituzionale con la Regione Emilia Romagna, fornendo servizi di informazione, supporto e assistenza sugli aspetti finanziari gestionali e amministrativi. Gestisce le attività amministrative e contabili dei centri del Tecnopolo di Parma accreditati presso la Regione Emilia Romagna e fornisce supporto alla rendicontazione dei progetti presentati sul POR FESR.
POR FESR - Programma operativo regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Il Programma operativo regionale dell'Emilia-Romagna è il documento di programmazione che definisce strategia e interventi di utilizzo delle risorse comunitarie assegnate alla Regione dal Fondo europeo di sviluppo regionale, nel quadro della politica di coesione, per la crescita economica e l'attrattività del territorio. Nell'ambito dell'attuale pianificazione (2014-2020), l'Europa mette a disposizione della Regione 481,8 milioni di euro per: ricerca e innovazione, sviluppo dell'Ict, competitività e attrattività del sistema regionale, promozione della low carbon economy, valorizzazione delle risorse artistiche, culturali e ambientali e attuazione dell'agenda urbana per le città intelligenti, sostenibili e attrattive.
Vai al sito web della Regione Emilia-Romagna dedicato al POR FESR
FSE - Fondo Sociale Europeo
Per il periodo 2014-2020 la Regione Emilia-Romagna ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse Fse disponibili, pari a 786 milioni di euro di risorse europee, nazionali e regionali. Due sono le priorità perseguite: garantire che in regione tutti i cittadini abbiano pari diritti di acquisire conoscenze e competenze ampie e innovative e di crescere e lavorare esprimendo al meglio le proprie potenzialità e, al contempo, fare in modo che l’offerta formativa finanziata dal Fse risponda sempre più e sempre meglio ai fabbisogni di competenze necessari all’innovazione e alla qualificazione delle imprese emiliano-romagnole.
Vai al sito web della Regione Emilia-Romagna dedicato a FSE - Fondo Sociale Europeo
PSR - Programma di sviluppo rurale
Il Programma di sviluppo rurale (Psr) è lo strumento di governo dello sviluppo del sistema agroalimentare dell'Emilia-Romagna, approvato dalla Commissione Europea. Il Programma investe su conoscenza e innovazione, stimola la competitività del settore agroindustriale, garantisce la gestione sostenibile di ambiente e clima e favorisce un equilibrato sviluppo del territorio e delle comunità locali.
Vai al sito web della Regione Emilia-Romagna dedicato al PSR - Programma di sviluppo rurale
Tecnopolo
Il Tecnopolo di Parma è l'infrastruttura dedicata alla ricerca industriale e al trasferimento tecnologico che fa parte della rete dei tecnopoli cofinanziati dalla Regione Emilia-Romagna attraverso i fondi europei del POR FESR.
Il Tecnopolo si trova al Campus e ospita i laboratori di ricerca industriale Unipr accreditati nella Rete Alta Tecnologia dell'Emilia-Romagna.
Il servizio Ricerca Regionale collabora alla realizzazione del Progetto di Gestione e Sviluppo del Tecnopolo di Parma avvalendosi di professionalità di supporto dedicate alla comunicazione e al marketing.
Il Tecnopolo di Parma si interfaccia con lo Sportello Area S3, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e ASTER.
Clust-ER
L'Università di Parma ha aderito a diversi Clust-ER, associazioni promosse dalla Regione Emilia-Romagna per favorire l'interscambio di conoscenze e le collaborazioni tra soggetti pubblici e privati nell'ambito della ricerca e dell'innovazione.
Vai alla pagina web del sito della Rete Alta Tecnologia dell'Emilia-Romagna dedicata ai Clust-ER
Spazio AREA S3
Gli spazi AREA S3 sono nati per favorire l’avvicinamento dei giovani laureati al mercato del lavoro e il rafforzamento competitivo del sistema produttivo regionale nei settori trainanti e in quelli emergenti individuati nella Smart Specilization Strategy (S3).
le AREE S3 forniscono informazioni su percorsi formativi, supporto alla creazione d'impresa innovativa e accesso ai Bandi del Piano delle Alte Competenze.
Vai al sito web ASTER dedicato agli spazi AREA S3 regionali.
Riferimenti/contatti

