Protocolli Esecutivi di Cooperazione Scientifica e Tecnologica
La Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del MAECI, tramite la Direzione Centrale per l’innovazione e la ricerca, si occupa della negoziazione e firma di Programmi/Protocolli Esecutivi di cooperazione scientifica e tecnologica bilaterali. I Protocolli Esecutivi sono diretta applicazione di specifici Accordi bilaterali di collaborazione scientifica e tecnologica ed hanno valenza pluriennale. I Protocolli Esecutivi specificano le aree di ricerca in cui si concentra la cooperazione bilaterale tra l’Italia e il Paese partner: sulla base di queste aree di ricerca viene emanato un apposito bando per selezionare progetti di ricerca finanziabili da entrambi i Paesi.
All'interno dei Protocolli Esecutivi, i progetti di ricerca possono essere classificati in due categorie principali:
Progetti di Mobilità dei Ricercatori: Questi progetti finanziano la mobilità reciproca dei ricercatori tra i due Paesi. L'Unità per la cooperazione scientifica del MAECI copre i costi di viaggio per i ricercatori italiani e i soggiorni per i ricercatori stranieri. I progetti vengono selezionati attraverso bandi pubblicati congiuntamente in Italia e nel Paese partner, specificando le aree di ricerca di interesse.
Progetti di Grande Rilevanza: Questi progetti, selezionati nell'ambito dei Programmi Esecutivi di Cooperazione Scientifica e Tecnologica, possono ottenere un co-finanziamento annuale per la loro realizzazione, ai sensi della legge 401/90. La richiesta di contributo può essere presentata successivamente a un apposito bando, generalmente pubblicato nel periodo novembre/dicembre.