Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 3 marzo 2014 - Lo scorso 25 febbraio le proff Chiara Vernizzi ed Eva Coïsson, del Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura dell’Università di Parma, si sono recate a Tirana (Albania) per prendere parte al tavolo di lavoro “Conoscere-Curare-Mostrare”, nel quale sono state presentate le ricerche italiane per il patrimonio archeologico e monumentale dell’Albania.

Le docenti hanno presentato i rilievi architettonici e i progetti di conservazione e restauro condotti sull’anfiteatro romano di Durazzo nell’ambito della Missione Archeologica Italiana a Durazzo, coordinata dalla prof.ssa Sara Santoro dell’Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara e nell’ambito del progetto di Internazionalizzazione MIUR coordinato del prof. Paolo Giandebiaggi dell’Università di Parma, il cui rinnovo è stato firmato nei giorni scorsi dal Rettore prof. Loris Borghi.

Al tavolo di lavoro hanno preso parte il Direttore dell’istituto di Archeologia albanese Luan Perzhita, la Direttrice dell’Istituto dei Monumenti di Cultura Arta Dollani, il consigliere del Primo Ministro, Artan Shkreli, il rappresentante del Ministro della Cultura Zef Cuni, il consigliere della Cultura del Presidente della Repubblica Ols Lafe, la rappresentante del Mistero dello Sviluppo urbano e del Turismo Nevila Popa, il Direttore del Dipartimento di Architettura del Politecnico di Tirana Florian Nepravishta, il Direttore del Dipartimento di Architettura di Epoka University Sokol Dervishi e il Direttore del Dipartimento di Architettura dell’Università Marin Barleti Spartak Bagllamaja; per parte italiana hanno partecipato la prof.ssa Sara Santoro dell’Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara e i proff. Roberta Belli Pasqua, Anna Bruna Menghini e Luigi Caliò del Politecnico di Bari, oltre alle proff. Chiara Vernizzi ed Eva Coïsson dell’Università degli Studi di Parma.

Al termine del tavolo di lavoro si è tenuta l’inaugurazione della mostra “Conoscere-Curare-Mostrare”, nella quale sono stati esposti i pannelli illustranti gli studi condotti sull’allestimento dei musei archeologici di Tirana e di Durazzo, coordinati dai docenti del Politecnico di Bari e sull’anfiteatro romano di Durazzo, coordinati dai proff. Sara Santoro, Paolo Giandebiaggi, Carlo Blasi e Claudio Varagnoli.

All’inaugurazione hanno preso parte il Ministro della Cultura albanese Mirela Kumbaro Furxhi, il Ministro dello Sviluppo Urbano e del Turismo Englantina Gjermeni, l'Ambasciatore d'Italia a Tirana Massimo Gaiani e la Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura Fulvia Veneziani.

La mostra, una volta conclusasi l’esposizione inaugurale attualmente in corso presso il Museo Storico Nazionale di Tirana, verrà allestita in Italia in tutte le sedi universitarie che hanno condotto gli studi (Politecnico di Bari, Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara e Università degli Studi di Parma).

Le esperienze presentate si inquadrano in un programma di più ampio respiro e di lunga durata, indirizzato alla creazione di un sistema museale complesso che metta in rete, nel tempo, il patrimonio architettonico e archeologico, i beni culturali e le risorse ambientali, contribuendo così alla conoscenza, tutela, valorizzazione e sviluppo sostenibile del territorio albanese.

Modificato il