Parma, 21 agosto 2025 – Dall’1 al 5 settembre saranno all’Università di Parma alcuni dei maggiori esperti e delle maggiori esperte di equazioni di evoluzione sia di tipo deterministico sia stocastico. Il Centro Sant’Elisabetta del Campus Scienze e Tecnologie ospiterà infatti il convegno internazionale Evolution Equations & Functional and Analytical Methods for PDEs, organizzato dai docenti del Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Davide Addona e Luca Lorenzi.
Le equazioni di evoluzione sono una classe di equazioni (solitamente differenziali) che descrive fenomeni di evoluzione di un sistema, come la diffusione del calore o l’evoluzione di una popolazione, con il coinvolgimento di variabili sia spaziali sia temporali. Possono essere di tipo deterministico, cioè senza termini aleatori, e in questo caso l’evoluzione è completamente determinata dai dati del problema e dalle condizioni iniziali, oppure di tipo stocastico, nel caso in cui la dinamica del sistema dipenda da un processo casuale e dunque possano avvenire fenomeni non prevedibili.
Al convegno parteciperanno studiose e studiosi italiani e stranieri delle equazioni alle derivate parziali di tipo parabolico, un ambito di ricerca particolarmente attivo all’Università di Parma, analizzate sia dal punto di vista deterministico sia da quello stocastico.
L’appuntamento offrirà l'opportunità di presentare i risultati più recenti e confrontarsi su di essi, discutere problemi aperti e rafforzare le reti di ricerca esistenti. La partecipazione di giovani ricercatori e ricercatrici favorirà inoltre nuove connessioni e auspicabilmente darà il via a future collaborazioni scientifiche nel settore.
All’interno del convegno è prevista una sessione speciale dedicata al primo di una serie di incontri dal titolo Functional Analysis for PDEs, che intende raggruppare esperte/i e giovani ricercatori e ricercatrici in ambito nazionale attivi nella ricerca su equazioni di tipo ellittico e parabolico.
I lavori prenderanno il via lunedì 1° settembre alle 9 con i saluti del Prorettore alla Ricerca e al Trasferimento tecnologico Daniele Del Rio e termineranno venerdì 5 settembre alle 13.
Info di dettaglio sul sito del convegno.