Parma, 4 dicembre 2024 – Boris Giuliano: connessioni e innovazioni nella lotta al crimine organizzato è il titolo dell’incontro organizzato dal circolo culturale “Il Borgo” e dall'Osservatorio Permanente Legalità dell'Università di Parma in programma per martedì 10 dicembre, a partire dalle 10, nella Sala del Consiglio del Comune di Parma.
Durante l'incontro i partecipanti avranno l'opportunità di conoscere la storia di Boris Giuliano, capo della Squadra mobile di Palermo, ucciso in un agguato mafioso il 21 luglio 1979. Giuliano è ricordato per il coraggio, la dedizione e l’integrità morale, nonché per aver promosso collaborazioni internazionali che hanno portato a operazioni investigative di grande rilievo.
Sono previsti gli interventi di Michele Alinovi, Presidente del Consiglio comunale di Parma, di Simone Baglioni, Prorettore alla Didattica dell'Università di Parma, di Monica Cocconi, Responsabile scientifica dell'Osservatorio Legalità, di Francesco De Vanna, Assessore ai Lavori pubblici e Legalità del Comune di Parma, di Anna Pellegrini, collaboratrice dell'Osservatorio, di Lorenzo Pavoncello, Direttore del Programma "Connections" e Coordinatore del Comitato Scientifico della Fondazione Scintille di futuro, e di Maurizio Di Domenico, Questore di Parma, che dialogherà con le studentesse e gli studenti dell'IC Micheli di Parma.
L'evento rientra nel ciclo di seminari "Le interviste della legalità. Storie di impegno per la giustizia tra passato e presente” (seconda edizione), parte del percorso "conCittadini", un progetto di cittadinanza attiva rivolto a scuole, enti locali, associazioni e istituzioni del territorio promosso dall’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna.
Il progetto nasce con lo scopo di far conoscere a studentesse e studenti i “mestieri della legalità”, offrendo loro una prospettiva inedita sulle funzioni degli operatori della giustizia.