Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 18 settembre 2025 - Back to the Future – Utopia, crisi, prefigurazione è il titolo del XXXVI Seminario di Teoria Critica, tradizionale incontro della Società Italiana di Teoria Critica, in programma per venerdì 10 e sabato 11 ottobre all’Università di Parma.

Le due giornate, realizzate con il sostegno di Transforming Habits (TRANSHAB) - PRIN 2022 PNNR, saranno articolate dagli interventi di docenti e studiose/i provenienti da diverse Università e realtà italiane e internazionali.

I lavori si apriranno il 10 ottobre alle 9.30 nell’Aula Ferrari del Plesso di via D’Azeglio. Dopo l’introduzione del docente dell’Università di Parma Italo Testa si svolgerà la prima sessione, Forward-looking critique.

Interverranno Roberto Mordacci (Milano), Marcuse, utopia, progress, e Albena Azmanova (London), Democracy with foresight: can we still fight for our futures without the church of totalizing utopias?

L’incontro sarà moderato da Matteo Bianchin.

La sessione pomeridiana (dalle 15), Future lost and found, sarà condotta da Italo Testa e prevedrà gli interventi di Giorgia Serughetti (Milano), Utopie della cura: pratiche quotidiane del futuro possibile, e di Massimo Palma (Napoli), Pescatori di perle. La memoria senza futuro da Benjamin a Fisher.

Venerdì 10 ottobre alle 19 al DaMAT – Giovane Italia (via Kennedy 7) è inoltre previsto un dibattito con Carmen Gallo, Tecniche di nascondimento per adulti (Italo Svevo Edizioni, 2024).

La mattina di sabato 11 ottobre, dalle 10, nell’Aula K8 di via Kennedy 6, Federica Gregoratto modererà l’incontro Backwards and forwards to nature, con gli interventi di Henrike Kohpeiß (Berlino), Respect for reality – Unfeeling and ecological crisis e Luca Mandara (Napoli), Ecocide as genocide. The revolt of nature against cannibal capitalism.

Nell’ultima sessione (dalle 15), Pratiche politiche prefigurative, condotta da Emanuele Leonardi (Università di Bologna), interverranno Vando Borghi (Bologna), Vincenza Pellegrino (Parma), Donatella Gasparro (SNS, Firenze) e Paolo Savoia (Bologna).

Info su programma, modalità di accesso, iscrizioni e contatti

Modificato il