Parma, 6 novembre 2025 – Si celebreranno i sessant’anni della sede di Economia a Parma martedì 11 novembre, in un convegno che si svolgerà nell’Aula Magna dell’Ateneo (Sede centrale, via Università 12) a partire dalle 9.30.
Nel novembre 1965 viene inaugurata la nuova sede dell’attuale Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. A 60 anni di distanza si sono rinnovati sia l’edificio sia i corsi e i percorsi di laurea e formazione manageriale. Il convegno Il valore “tangibile” della cultura: i 60 anni della sede del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali a Parma non solo vuole ricordare quell’evento, ma soprattutto discutere e aprire un dibattito pragmatico e costruttivo sul valore degli investimenti immobiliari dedicati non ad attività tangibili ma intangibili, quali l’alta formazione e la cultura. Tutto questo si inserisce in una visione economica della politica, delle imprese e degli investitori istituzionali sempre più attenta all’investire nel sociale, nel valore anche intangibile della cultura, per la crescita delle giovani e dei giovani del Paese.
Dopo la registrazione delle e dei partecipanti (dalle 9.30), la mattinata si aprirà alle 10 con i saluti e gli interventi introduttivi del Rettore Paolo Martelli, del Prorettore alla Pianificazione, Programmazione e Controllo Pier Luigi Marchini e del Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Stefano Magagnoli.
A seguire una prima sessione introdotta e moderata da Gianfranco Ursino del Sole 24 Ore Plus, con interventi di Paolo Giandebiaggi, docente di Rilievo dell’architettura all’Università di Parma (La scienza architettonica dell’edificio di Scienze economiche e aziendali), e di Claudio Cacciamani, docente di Economia degli intermediari finanziari all’Università di Parma (L’asset allocation immobiliare nella “cultura”)
Alle 11.15 la tavola rotonda Operatori, professionisti e mercato, moderata sempre da Gianfranco Ursino, con l'Assessora alla Rigenerazione urbana del Comune di Parma Chiara Vernizzi, Raffaele Bruni di BM&C, Emanuele Caniggia di Dea Capital SGR, Cristina Di Carmine e Guido Rosignoli della Cassa Nazionale Ragionieri ed Esperti Contabili, Andrea Giudici di Chaberton Partners, Pietro Poletto di AIAF, Nicolò Soresina di Vittoria Hub.
Per partecipare occorre scrivere a akrossdlab@gmail.com indicando nome e cognome, recapito telefonico e indirizzo e-mail.