Parma, 25 agosto 2025 - Si svolgerà venerdì 12 e sabato 13 settembre all’Università di Parma il XXIV Congresso Nazionale SIO - Società Italiana Orientamento: L'orientamento che guarda alla trasformazione sociale, ai futuri desiderabili, alla lungimiranza, all'inclusione e alla giustizia eco-sociale.
Il Congresso Nazionale della Società Italiana per l’Orientamento è organizzato insieme a tante realtà del settore, tra le quali la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, con la presenza di molti suoi componenti, e con il patrocinio di La.R.I.O.S - Laboratorio di ricerca e intervento per l'orientamento alle scelte, dell’Università di Parma e del Comune di Parma.
Il congresso sarà un’occasione per stimolare professioniste/i dell’orientamento a concentrarsi su come le proprie azioni possano supportare le persone nel progettare il proprio futuro formativo e di carriera, innescando al contempo processi di cambiamento, trasformazione e rigenerazione eco-sociale.
L’appuntamento sarà aperto alle 8.45 dalla presidente della SIO, Laura Nota, seguiranno i saluti istituzionali e la sessione plenaria, coordinata da Simone Baglioni, Prorettore alla Didattica dell’Università di Parma.
Si proseguirà poi con gli interventi di Dolores Rollo (Università di Parma), Benessere, sviluppo e futuri, di Salvatore Soresi (Università di Padova), L’orientamento 5.0 che sostiene il diritto di tutte le persone a immaginare i futuri desiderati, e di Laura Nota (Università di Padova), Libertà di scelta: mito o realtà?
Programma dettagliato in allegato e scaricabile a questo link.
Nell’ambito del congresso, venerdì 12 settembre, dalle 16.15 alle 18.45, nell’aula K16 del Plesso Kennedy dell’Università di Parma (via J.F. Kennedy, 6) si svolgerà il simposio "Università: valorizzazione delle conoscenze e collaborazione con i territori".
L’appuntamento è organizzato da Forum Disuguaglianze e Diversità (FDD), la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), la Rete italiana degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement (APENET), la Rete delle Università Italiane per la Pace (RUNIPACE), la Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la DIsabilità (CNUDD), il Sustainable Development Solutions Network (SDSN Italia), la Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP), la Società Italiana Orientamento (SIO), l’Associazione Italiana di Sociologia – Sezione Studi di Genere (AIS).
Si tratterà di un incontro per una riflessione con partecipanti e rappresentanti di reti e istituzioni che aggregano persone impegnate nel campo della ricerca, della formazione, dell’impegno sociale, delle policy e della società civile per approfondire le attività di impegno sociale delle università, le sfide e gli strumenti attuali e le prospettive future.
La partecipazione al simposio è libera per tutte le persone interessate, previa iscrizione a questo link.
Programma allegato e scaricabile a questo link.