Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 8 marzo 2011 - Sabato 12 marzo, alle ore 10.30, nella Sala delle Feste di Palazzo Sanvitale – sede di Banca Monte Parma (P.le J. Sanvitale, 1 – Parma), si terrà la presentazione del volume Parma in cartolina. Un viaggio per la città (1900-1944), a cura di Umberto Bonomini e Roberto Spocci. Il volume, realizzato con il patrocinio del Comune di Parma e il contributo di Centri commerciali Euro torri – Centro torri, è una straordinaria raccolta di cartoline d'epoca provenienti dalla collezione Umberto Bonomini.

Alla presentazione interverranno Luigi Alfieri, Caporedattore della Gazzetta di Parma, Umberto Bonomini, curatore del volume e collezionista, Roberto Spocci, curatore del volume, e Maurizio Dodi, Presidente di MUP Editore. Al termine della presentazione sarà inaugurata in piazzale Cesare Battisti la mostra Parma in cartolina (12 marzo – 30 aprile 2011).

Il libro
Parma in cartolina. Un viaggio per la città (1900-1944) è una straordinaria raccolta di 300 cartoline che ritraggono Parma dall’inizio alla metà del ‘900. Le immagini in bianco e nero, provenienti dalla collezione Umberto Bonomini, riproducono i luoghi simbolo della nostra città, i monumenti, le piazze, gli abitanti, ritraendo non solo le bellezze architettoniche, paesaggistiche e monumentali, ma anche il folclore locale: una caratteristica questa che diversifica la cartolina dalla fotografia d’architettura, mirata invece a restituire un’immagine immobile della città. Un percorso, quello proposto da Parma in cartolina, diviso in tre capitoli corrispondenti a tre zone della città: “Di qua dall’acqua”, “Piazza Garibaldi” e “Di là dall’acqua”. Ogni sezione è introdotta dalle parole di tre autori parmigiani (Bertolucci, Guareschi e Bevilacqua), che contribuiscono a creare l’atmosfera giusta in cui inserire e contestualizzare le immagini.

La cartolina, grazie alla sua diffusione, ha contribuito a costruire la fortuna dell’immagine di una città attraverso la frequenza della sua produzione: ecco quindi che le vedute del Duomo e del Battistero diventano emblema di Parma anche fuori dal contesto cittadino e regionale. Le cartoline d'epoca inoltre diventano anche testimonianza della comunicazione del tempo, contenendo saluti, impressioni e appunti di viaggi vergati da chi le spediva.

Il volume, aperto da una nota introduttiva a cura di Roberto Spocci e Umberto Bonomini, presenta due importanti contributi.
“Catalogazione” è un'analisi delle cartoline effettuata riportando l’oggetto ritratto, il luogo, la data di edizione, la tipologia, l’editore, il periodo e le note riguardanti il francobollo e l’eventuale collezione cui la cartolina appartiene, specificandone quindi anche la diffusione e la ricercatezza del pezzo.
“La cartolina fra storia e tecnica” è un compendio di carattere storico sulla nascita e la vita della cartolina dalla fine del 1800 al primo decennio del 1900 che analizza il percorso di questo mezzo di comunicazione illustrato e particolarmente diffuso nel secolo scorso.

Per informazioni: MUP Editoreinfo@mupeditore.it – 0521 236792

Modificato il