Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 14 ottobre 2025 – Mercoledì 12 novembre all’Università di Parma prenderà avvio con una prima lezione introduttiva la rassegna/winter school “Professare Professione. Geografie italiane del progetto di architettura”, un appuntamento dedicato al dialogo tra pensiero e esperienza operativa nel progetto di architettura contemporanea in Italia.

L’iniziativa, i cui contenuti si inseriscono nel quadro della Strategia regionale di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente 2021-2027, fa parte dell’Operazione The City School. Abitare la città delle persone 4.0, realizzata dall’Università di Parma grazie ai fondi europei del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna.

Sotto la responsabilità scientifica di Dario Costi, docente di Composizione Architettonica e Urbana del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, la rassegna rappresenta un momento di riflessione condivisa sulla cultura architettonica italiana contemporanea e sulle relazioni tra formazione, ricerca e professione.

Il progetto nasce all’interno delle attività di ricerca dello Smart City 4.0 Sustainable LAB, laboratorio dell’Ateneo parmense con un Comitato scientifico di rilievo nazionale, e si fonda su una rete di collaborazioni scientifiche e istituzionali che coinvolge le Università di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia, oltre al Tavolo Territoriale per la città contemporanea dell’Emilia-Romagna, cui aderiscono Lepida, ANCI, AIPO, ARPAE e le Federazioni regionali degli Ordini professionali degli Architetti e dei Geometri.

La rassegna propone un confronto aperto tra docenti-progettiste/i e professioniste/i che condividono l’idea di un’architettura come pratica intellettuale e civile. L’obiettivo è mettere a confronto studiose e studiosi che svolgono attività progettuale, per comprendere come il pensiero che parte dalla ricerca si relaziona al progetto, e professioniste/i che sviluppano un atteggiamento culturale di riflessione teorica nel loro lavoro.

Un doppio binario, parallelo e in alcuni punti convergente, che permetterà di leggere l’identità dell’architettura italiana tra ricerca e dimensione professionale.

Il programma, della durata complessiva di 60 ore, si svilupperà tra novembre 2025 e gennaio 2026 e comprenderà otto lezioni introduttive e un simposio articolato in quattro sessioni, con la partecipazione di otto docenti provenienti dalle principali scuole di architettura italiane e otto professioniste/i attivi sul panorama nazionale.

Il corso, la cui registrazione è gratuita inviando una e-mail a smartcity4.0sustainablelab@unipr.it entro il 3 novembre, è rivolto a studentesse, studenti, dottorande/i, ricercatori e ricercatrici, neolaureate/i delle discipline interessate alla trasformazione della città.

Tutti gli appuntamenti previsti, lezioni, conferenze e sessioni del simposio si terranno all’Università di Parma.

Il programma 

Introduzione alla Rassegna

12.11.2025      

Architetti e “Scuole” – Napoli

19.11.2025                 

L’architetto come intellettuale

20.11.2025                 

“Professare” e “Professione” percorsi etimologici

26.11.2025             

Architetti e “Scuole” – Roma

03.12.2025                 

Architetti e “Scuole” – Palermo

10.12.2025                

Architetti e “Scuole” – Milano

11.12.2025        

Architetti e “Scuole” – Venezia

17.12.2025          

Simposio Sessione 1

19.01.2026         

Simposio Sessione 2 e 3

20.01.2026          

Simposio Sessione 4

21.01.2026                 

Per maggiori info: emanuele.ortolan@unipr.it

Modificato il