Parma, 29 ottobre 2025 - Venerdì 14 novembre, alle 17.30, alla libreria Feltrinelli (via Farini 17) si terrà l’appuntamento La verità, vi prego, sul non amore! per presentare il libro La violenza maschile contro le donne: Riconoscerla, prevenirla e contrastarla, curato da Arianna Enrichens, Francesca Nori e Veronica Valenti dell’Università di Parma (2025, Erickson).
L’incontro rientra nell’ambito delle iniziative organizzate a Parma per il 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
Dopo i saluti istituzionali da parte del Comune di Parma e dell’Università di Parma, l’avvocata Samuela Frigeri, presidente del Centro Antiviolenza di Parma, dialogherà con le autrici e gli autori del volume. Saranno presenti Malaika Bianchi (penalista), Elena Bigotti, (avvocata), Arianna Enrichens (avvocata), Chiara Cacciani, (giornalista), Marco Deriu (sociologo), Francesca Nori (assistente sociale), Giulia Selmi (sociologa), Elena Pattini (psicologa) e Veronica Valenti (costituzionalista).
Il volume raccoglie le riflessioni maturate nell’ambito del Laboratorio interdisciplinare sulla violenza di genere: un corso universitario del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma, fra i primi in Italia, fruibile trasversalmente da tutte le studentesse e gli studenti dell’Ateneo. Un percorso di studi in grado di sviluppare nei futuri professionisti e nelle future professioniste, che agiranno a diverso titolo a tutela dei diritti delle donne, una prospettiva interdisciplinare per riconoscere, prevenire e contrastare ogni forma di violenza.
Nel libro vengono affrontate le radici culturali e storiche della violenza di genere, analizzando le sue diverse forme, fisica, psicologica, economica, sessuale. Il volume si rivolge a coloro che operano quotidianamente nei tribunali, nei centri antiviolenza, negli ospedali, nelle scuole e nei media, ma anche a tutte le persone che desiderano approfondire il fenomeno. Il testo propone infatti un approccio interdisciplinare e operativo: esperienze concrete, linee guida di intervento, suggerimenti e strumenti per evitare la vittimizzazione, riconoscere i segnali (anche quando non si vedono) e mettere in atto azioni di responsabilità consapevoli e collettive. Ci invita all’azione, con la consapevolezza che solo unendo sguardi diversi – giuridico, psicologico, sociale, medico e comunicativo – si può trasformare la società e compiere il disegno di una democrazia effettivamente paritaria.