Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 9 ottobre 2025 – Anche i cani e i gatti hanno bisogno dell'ortopedico: dove è arrivata la medicina veterinaria? è il titolo del prossimo appuntamento degli Aperitivi della conoscenza, gli incontri divulgativi dell’Università di Parma patrocinati dal Comune.
 

Ne parlerà Filippo Maria Martini, docente del Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie, mercoledì 15 ottobre alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point, il punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte Romano. 

Si legge nell’abstract dell’incontro: “L’ortopedia veterinaria ha raggiunto livelli di specializzazione impensabili fino a pochi anni fa. Tecniche avanzate di imaging, artroscopia, impianti protesici ed osteotomie correttive, permettono oggi di offrire ai nostri animali soluzioni efficaci per fratture, displasie e altre patologie ortopediche. Questa relazione esplorerà le più recenti innovazioni in ortopedia veterinaria, evidenziando il ruolo della medicina specialistica nel migliorare la qualità di vita dei pazienti a quattro zampe. Un’occasione per approfondire il futuro della chirurgia veterinaria e il suo impatto sulla salute animale”.

I seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell'Università di Parma, in una playlist dedicata. 

Gli incontri sono aperti a tutte le persone interessate e sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Info:
web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/
e-mail uopublicengagement@unipr.it

Gli “Aperitivi” sono presenti anche sui canali social FacebookInstagramYouTube “facciamoconoscenza”.

 

Modificato il