Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 7 ottobre 2025 - Mercoledì 15 ottobre, alle 14, nell’aula B del Plesso D’Azeglio dell’Università di Parma (via D’Azeglio 85) si terrà il convegno Molestie in redazione. Violenza e discriminazioni nelle professioni del giornalismo e della comunicazione.

Giornaliste/i, professioniste/i della comunicazione e dell’editoria, ricercatori e ricercatrici si incontreranno per riflettere insieme sul tema della violenza di genere nei luoghi di lavoro e formazione, nel campo della comunicazione, dell’editoria e dell’informazione. Un incontro per approfondire quale panorama emerge dai dati e dalle inchieste a disposizione, quali interventi esistono o si possono immaginare per la prevenzione e il contrasto del fenomeno.  

L’iniziativa, aperta a tutte le persone interessate, è organizzata dal gruppo Genere e violenza del Centro interdipartimentale di ricerca sociale CIRS, in collaborazione con il Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale. È il secondo appuntamento del ciclo di seminari CIRS-Genere 2025/26 Sessismo, razzismo e altre disuguaglianze: politiche e pratiche del cambiamento, finanziato dal Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo.

L’incontro si aprirà alle 14 con l’introduzione del gruppo organizzatore: Marco Deriu, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale, Dipartimento di Studi Umanistici, Sociali e delle Imprese Culturali, e Vicepresidente CIRS; Daniela Cherubini, docente di Questioni e strumenti della comunicazione di genere, Dipartimento di Studi Umanistici, Sociali e delle Imprese culturali; Giulia Selmi, docente del Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali e Presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo. 

La prima sessione (14.15 – 15.30), dedicata alle Inchieste sulla violenza e le molestie nei luoghi di lavoro e formazione del giornalismo in Italia, prevede gli interventi di Stefania Prandi, giornalista del collettivo Espulse-La stampa è dei maschi e di GiULiA - GIornaliste Unite LIbere Autonome, coautrice (con F. Candioli e R. Cavaglià) dell’inchiesta Voi con queste gonnelline mi provocate (IrpiMedia 2024) e di Alice Facchini, giornalista autrice dell’inchiesta Come ti senti? Indagine sulla salute mentale dei giornalisti freelance in Italia (IrpiMedia 2023). 

A seguire, la seconda sessione (15.30 - 16.45) approfondirà le recenti Inchieste sulla violenza online e nelle agenzie di comunicazione, grazie agli interventi di Paola Rizzi, giornalista, Vicepresidente GiULiA - GIornaliste Unite LIbere Autonome e coautrice (con S. Garambois) di #STAIZITTA giornalista! Dall'hate speech allo zoombombing, quando le parole imbavagliano (All Around 2021), Tania Loschi, creative copywriter e co-fondatrice del collettivo contro le molestie nelle agenzie di comunicazione RE:B Collective, e Rita Rapisardi, giornalista autrice dell’inchiesta Sex and the spot, esplode un nuovo #metoo nelle agenzie pubblicitarie. Ecco tutti i nomi (L’Espresso 2023)

La discussione proseguirà nella avola rotonda: strumenti e prospettive di contrasto e prevenzione (17.00 – 18.30), con gli interventi di Veronica Deriu del Comitato Pari Opportunità della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, curatrice del progetto Vademecum contro molestie e intimidazioni nel mondo del giornalismo (2025), di Serena Bersani, Presidente di GiULiA - GIornaliste Unite LIbere Autonome e consigliera dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna, e di Deborah Tommasini, autorə di fumetti, illustratorə e art-director, parte del Collettivo per la parità di genere nel fumetto MOLESTE. Alla tavola rotonda parteciperanno inoltre le relatrici delle sessioni precedenti.

Obiettivo generale del seminario è contribuire a far emergere la questione, cruciale ma spesso sommersa, della violenza di genere che si produce in contesti e relazioni di lavoro: partendo dalle inchieste e dalla condivisione delle iniziative di denuncia e contrasto che sono emerse negli ultimi anni nel mondo del giornalismo, della comunicazione e dell’editoria. 

Per informazioni: Daniela Cherubini daniela.cherubini@unipr.itMarco Deriu marco.deriu@unipr.it Giulia Selmi giulia.selmi@unipr.it

Modificato il