Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 11 settembre 2025 - Il 16 e 17 settembre il Centro Congressi Sant’Elisabetta dell’Università di Parma (Campus Scienze e Tecnologie) ospita il workshop Dialoghi sulla Buona Governance – Cultura del rischio e dinamiche organizzative di impresa, organizzato  dall’Associazione Alumni e Amici dell’Università di Parma in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze Economiche e Aziendali e di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Ateneo, con il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Parma, dell’Ordine degli Avvocati di Parma e dell’Unione Parmense degli Industriali e con il contributo di AISCA - Associazione Italiana Segretari del Consiglio di Amministrazione e per la Corporate Governance.

Il workshop, alla seconda edizione, sarà un focus su strumenti, pratiche e visioni per promuovere la cultura organizzativa a supporto della performance e della sostenibilità d’impresa e si propone come uno spazio aperto di dialogo e confronto con la partecipazione di esperte/i, imprenditori e imprenditrici, docenti e professioniste/i. Un’occasione per condividere visioni, strumenti ed esperienze su come coltivare una cultura d’impresa che protegge, ispira e genera valore, ponendo la buona governance al centro delle strategie organizzative.

Fra i temi che saranno trattati: cultura organizzativa e qualità della governance; risorse finanziarie, accesso al mercato dei capitali e sostenibilità strategica; strumenti e indicatori per osservare, valutare e orientare la cultura aziendale; benessere delle persone come leva di sostenibilità e competitività; intelligenza artificiale e digitalizzazione a supporto della performance e delle decisioni organizzative; cultura organizzativa e prevenzione delle crisi d’impresa.

La due giorni sarà aperta martedì 16 settembre alle 10 dai saluti istituzionali del Rettore dell’Università di Parma Paolo Martelli, della Presidente dell’Associazione Alumni e Amici dell’Università di Parma Lucia Scaffardi, docente di Diritto pubblico comparato, e di Marco Reggiani, Vicepresidente dell’Associazione Alumni e Amici dell’Università di Parma, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Consip S.p.A., Presidente di AISCA.

A seguire, nella mattinata, interverranno Alessandro Carretta, Professore Emerito dell’Università di Roma “Tor Vergata”, Vicepresidente di Brainline - Boosting Research Activity in Neuroeconomics (Cultura aziendale e cambiamento organizzativo: istruzioni per l'uso), Pier Luigi Marchini, Prorettore alla Pianificazione, Programmazione e Controllo dell’Università di Parma, docente di Economia aziendale (Dalla governance alla strategia d’impresa in un contesto dinamico: traiettorie per una performance sostenibile e generativa), e Fabrizio Guerrera, docente di Diritto Commerciale all’Università di Messina (Assetti organizzativi, prevenzione e gestione della crisi: poteri e responsabilità degli amministratori).

Dal pomeriggio le altre sessioni, con workshop e talk con esponenti istituzionali e aziendali, organizzati grazie al coordinamento di Cristian Tundo, Roberta Pierantoni e Giampiero Bambagioni, componenti del Comitato scientifico.

Il workshop è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Parma e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Parma.

Info e iscrizioni sul sito dell’Associazione Alumni e Amici dell’Università di Parma

Modificato il