Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 9 gennaio 2023 – È in programma per lunedì 16 gennaio il seminario, rivolto a tutta la cittadinanza, La promozione del benessere. La prevenzione del disagio e dei comportamenti a rischio in una comunità educante, che si terrà nella sede della Comunità Betania (Strada del Lazzaretto 26) dalle 9 alle 13.30. L’incontro è patrocinato anche dall’Università di Parma.

A Parma esiste infatti un progetto multisetting che, sulla base della letteratura scientifica, vuole migliorare i livelli di benessere dei e delle giovani e della comunità. Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Università di Parma, che segue il monitoraggio e la validazione delle azioni che si concretizzeranno sul territorio. Tra le azioni previste anche quella dedicata alle famiglie con il progetto “Family United” delle Nazioni Unite.

Tema centrale del seminario sarà la scienza della prevenzione, il cui obiettivo principale è la promozione di benessere che possa prevenire e/o moderare il disagio. Fondamentale, nella realizzazione di programmi di prevenzione, è la promozione e lo sviluppo di abilità sociali, cognitive ed emotive e di valori positivi che preparino ad affrontare la vita quotidiana. La scienza della prevenzione rappresenta lo snodo di diverse discipline: psicologia dello sviluppo, psicopatologia, criminologia, psichiatria, sociologia, epidemiologia e scienza dell’educazione.

L’incontro, che prevede anche i saluti delle autorità, sarà introdotto da don Luigi Valentini, Presidente della Comunità Betania, e moderato da Rossana Cecchi , tossicologa forense e Direttrice del laboratorio di Medicina legale dell’Università di Parma.

Parteciperanno Pietro Pellegrini, sub Commissario alla Sanità AUSL di Parma, Antonella Squarcia, Direttrice della Neuropsichiatria infantile dell’AUSL di Parma, Gilberto Gerra, Direttore UOC Prevenzione, Innovazione e Ricerca dell’AUSL di Parma, Rachele Donini, master trainer del Curriculum Europeo della Prevenzione – EUPC - formatrice nell’ambito del Piano Nazionale della Prevenzione, Giovanna Campello, chief di UNODC Prevention, Treatment & Rehabilitation Section - Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine -, Marica Ferri, Head of Sector Support to Practice European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction, Valentina Molin, sociologa della devianza e dottoressa di ricerca in sociologia applicata e metodologia della ricerca all’Università di Trento, Simonetta Gariboldi, psichiatra responsabile del SerDP di Fidenza - Servizi per le dipendenze patologiche - e Riccardo Lodi, responsabile della sede centrale della Comunità Betania e coordinatore di S.O.L.E. e “Family UNited” a Parma.

Ai partecipanti con qualifica di psicologi ed educatori saranno assegnati i crediti ECM. 

Modificato il