Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 13 ottobre 2025 – Giovedì 16 ottobre all’Università di Parma si parlerà dei monumenti come simboli viventi della memoria collettiva nel convegno L’Architettura dei Memoriali, in programma a partire dalle 11 al Campus Scienze e Tecnologie (Aula O del Plesso Aule delle Scienze).

L’incontro, coordinato e introdotto dal docente di Composizione architettonica e urbana dell’Università di Parma Dario Costi, si sostanzia intorno alla presentazione del volume L’Architettura dei Memoriali (Edizioni Anicia di Roma, 2025) da parte degli autori Aldo De Poli (docente dell’Università di Parma), Massimiliano Azzolini (Architetto e segretario dell’International Committee of Memorial and Human Rights Museums) e Manuele Camorali (architetto), e si pone come un’occasione di riflessione sul ruolo fondamentale dei monumenti e delle architetture memoriali all’interno delle città: non solo come testimonianze storiche, ma come strumenti di identità che plasmano la memoria collettiva. 

Durante il convegno si discuterà del monumento come segno vivo nel tessuto urbano, capace di influenzare la coscienza civile e di creare un legame duraturo tra la collettività e il luogo. Il tema centrale prende spunto dagli scritti di Aldo Rossi, secondo cui la città è un “locus della memoria collettiva” in cui le architetture e i monumenti non sono solo oggetti statici ma testimoniano la storia e la cultura di una comunità nel tempo. 

A partire da una lettura comparata dei memoriali nel mondo, gli autori de volume Aldo De Poli, Massimiliano Azzolini e Manuele Camorali offriranno una panoramica sulle tipologie e caratteristiche di queste architetture, indagando la loro capacità di adattarsi e trasformarsi nel tempo, senza perdere il loro valore simbolico.

Sul tema discuteranno poi l’assegnista di ricerca in Composizione Architettonica e Urbana Giorgia Carpi, gli assegnisti Andrea Fanfoni ed Emanuele Ortolan e il dottorando Antonio Villa.

L’incontro è aperto a studentesse e studenti, architette e architetti e a tutte le persone interessate. 
 

Il giorno successivo, 17 ottobre, il volume L’Architettura dei Memoriali sarà presentato alle 17.30 alla Biblioteca Il Mappamondo dell’Istituto Alcide Cervi (Gattatico – Reggio Emilia). Con gli autori dialogherà Elena Pirazzoli, Direttrice della Fondazione Museo per la Memoria di Ustica.

Modificato il