Parma, 8 ottobre 2025 - Visioni e strategie per una nuova loyalty è il tema del XXV Convegno dell'Osservatorio Fedeltà dell’Università di Parma in programma per giovedì 16 ottobre dalle 9.50 all’Auditorium Paganini. L’evoluzione delle strategie di fidelizzazione ed engagement dei clienti è infatti centrale per le aziende in un mercato in rapido cambiamento.
Nel venticinquesimo anno del Convegno e dell’Osservatorio l’attenzione sarà posta su una riflessione approfondita dei trend che hanno caratterizzato la loyalty e di quelli che ne modelleranno l’evoluzione futura. I temi affrontati includeranno l’Intelligenza Artificiale e i nuovi utilizzi dei dati, la prospettiva delle nuove generazioni sia come consumatori/consumatrici sia come futuri/e manager, l’impatto di nuovi touchpoint, iniziative e servizi a supporto della fidelizzazione, e il ruolo della strategia di loyalty come leva per la crescita dell’impresa nel tempo.
Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali del Prorettore Vicario Fabrizio Storti. Seguiranno i contributi di esperte/i internazionali e accademici tra cui Stefano Puntoni,Co-Director dello Human-AI Research Center alla Wharton School (University of Pennsylvania) e Andrea Alemanno, Board Member di IPSOS, che approfondiranno il rapporto dell’uomo con gli agenti intelligenti artificiali e i grandi cambiamenti della società italiana. Saranno inoltre presentati casi di successo internazionali da Robert Pope, Group General Manager di Myer Group (Australia, vincitore del premio "Loyalty Program of The Year Global" agli International Loyalty Awards 2025), e da Otavio Araujo, CEO di Dotz (Brasile).
Non mancheranno le ricerche annuali dell’Osservatorio: la Ricerca Aziende, che propone una mappatura del mercato della loyalty e approfondimenti sul Customer Experience Management in Italia, e la Ricerca Consumer, che esplora il rapporto delle diverse generazioni di consumatrici/consumatori italiani con la fedeltà e i servizi che migliorano l’esperienza del cliente con i brand.
In programma anche le tavole rotonde veloci ("speed round table") su temi quali promozioni e loyalty, uso pratico dell’AI, giovani talenti per la loyalty del futuro e pagamento come nuovo touchpoint.
Il convegno, esclusivamente in presenza, rafforza ulteriormente il legame tra Università di Parma e imprese, con oltre 300 aziende iscritte e 500 partecipanti attesi.
L’appuntamento è realizzato grazie al sostegno dei platinum partner Advice Group, Fingroove, Kettydo+, Promotica, TLC Worldwide; dei Gold Partner dunnhumby, E-Fidelity, Konvergence, PwC; del partner Edenred Italia e del Media Partner Promotion Magazine.
Le iscrizioni sono aperte a questo link.
Programma completo
Info: info@osservatoriofedelta.it