Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 5 novembre 2025 – L’Università̀ di Parma e le Aziende Sanitarie di Parma, con il contributo del Comune di Parma e delle Associazioni del territorio, organizzano lunedì 17 novembre il convegno “La violenza maschile contro le donne: quadri teorici e pratiche operative per il cambiamento sociale”.

L’appuntamento rientra tra le iniziative organizzate a Parma per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e rappresenta un’occasione di confronto, analisi e rilancio dell’impegno collettivo nel contrasto alla violenza maschile contro le donne.

Il convegno, che si svolgerà dalle 8.30 nella Sede centrale dell’Università di Parma, ha l’obiettivo di promuovere conoscenze e riflessioni attorno alla complessità del fenomeno della violenza di genere integrando esperienze e contributi che rappresentano strumenti concreti di azioni di contrasto e prevenzione e promuovere processi clinici e culturali di cambiamento.

Dopo la registrazione dei e delle partecipanti e uno spazio di incontro con i Centri Giovanili del Comune di Parma, la giornata sarà introdotta da Christine Tita Kaihura (Direttrice UOC Consultori Familiari - Ausl Parma).

Seguiranno i saluti istituzionali di Paolo Martelli, Rettore dell’Università di Parma, Anselmo Campagna, Direttore Generale AOUPR, Commissario AUSL Parma, Caterina Bonetti, Assessora ai Diritti e Pari Opportunità del Comune di Parma, Gessica Allegni, Assessora Regionale a Cultura e Pari Opportunità, e Massimo Fabi, Assessore Regionale alle politiche per la Salute RER.

Ospite d’eccezione della giornata sarà Marius Rakil, tra i fondatori dei centri antiviolenza europei, il cui contributo offrirà una visione internazionale sui modelli di intervento adottati a livello trasnazionale, per rafforzare le pratiche esistenti e costruire nuove alleanze per una società libera dalla violenza di genere.

La sessione mattutina, dalle 9 in Aula Magna, sarà dedicata a “L’intervento con uomini maltrattanti: esperienze internazionali e nazionali a confronto”. Al pomeriggio, dalle 14.30 in Aula dei Filosofi si parlerà di “Giovani, violenze di genere e pratiche trasformative”, mentre in Aula Magna, sempre dalle 14.30, si affronterà il tema “Prevenire e contrastare la violenza: buone pratiche nei servizi”.

In allegato il programma dettagliato.

L’iniziativa è accreditata ECM per tutte le professioni sanitarie.

È richiesto l’accreditamento OASER per gli/le assistenti sociali.

Iscrizioni

Per i dipendenti del Servizio sanitario regionale: iscrizioni on line dal Portale dipendenti

Per i non dipendenti del Servizio sanitario regionale: tramite e-mail alla segreteria organizzativa, bbezzi@ausl.pr.it, e direttamente al congresso.

Info

Modificato il