Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 19 maggio 2021 – Giovedì 20 maggio, con inizio alle 10 e in modalità telematica, si riuniranno per la prima volta gli Stati Generali del Patrimonio Italiano, assemblea permanente plenaria con sede a Roma presso il CNEL-Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro. L’organismo, di nuova creazione, rappresenta una consulta di confronto sulle tematiche riguardanti il patrimonio architettonico, artistico e culturale italiano, ed è costituito da 150 seggi assegnati ai rappresentanti delle più autorevoli e importanti organizzazioni italiane, pubbliche e private, che operano nel settore del patrimonio architettonico, artistico e culturale.

All’Università di Parma, rappresentata dal Rettore Paolo Andrei, è stato assegnato uno dei 150 seggi che compongono l’Assemblea.

L’esercizio 2021/2022 rappresenterà il primo periodo di attività degli Stati Generali del Patrimonio Italiano. L’azione della consulta includerà il lavoro delle commissioni di settore, l’aggiornamento dell’indagine conoscitiva e della mappatura delle organizzazioni private e pubbliche che operano nel settore, la redazione del Piano Strategico del Patrimonio Italiano, e la pianificazione dei rapporti e delle relazioni con le principali istituzioni internazionali e nazionali.

L’incontro avverrà mediante l’utilizzo della piattaforma di videoconferenza del CNEL con accesso riservato.

Modificato il