Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 16 marzo 2012 - Martedì 20 marzo, alle ore 15, presso l’Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Ateneo (via Università 12), il Dipartimento dei Beni culturali e dello spettacolo e il Dottorato in Storia dell’arte e dello spettacolo dell’Ateneo organizzano un incontro pubblico con il prof. Vittorio Gallese, del Dipartimento di Neuroscienze, sul tema “Dai neuroni specchio alla simulazione incarnata: il corpo nell’esperienza estetica”.

Vittorio Gallese, oltre a essere uno degli scopritori dei neuroni specchio, è tra i neuroscienziati che a livello internazionale hanno maggiormente contribuito allo scambio di idee tra la cultura scientifica e quella umanistica, avanzando proposte che hanno aggiornato le teorie sull’esperienza estetica, sull’empatia e l’intersoggettività; tra queste quella che lui stesso ha chiamato la “simulazione incarnata”, che sarà appunto al centro del suo intervento.

L’obiettivo principale dell’incontro è quello di approfondire la riflessione sullo straordinario impatto che le neuroscienze cognitive stanno avendo all’interno del dibattito estetico, filosofico e storico-artistico. All’incontro parteciperanno docenti, dottorandi e studenti di educazione umanistica, che interagiranno con Gallese allo scopo di valutare l’effettiva ricaduta delle teorie embodied e delle proposte delle neuroscienze sulle ricerche degli studiosi di ambiti umanistici, specie quelli storico-artistici e performativi, nonché per testare le possibilità di una comunicazione interdisciplinare inedita, che sembra farsi sempre più urgente.

L’incontro è aperto a tutti.  

Documenti allegati

Modificato il