Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Lesaffre Italia, in accordo con il Consorzio della Bonifica Parmense, affida al Centro Acque - eu.watercenter  dell’Università di Parma la realizzazione di un progetto di ricerca sul territorio della bassa parmense nell’intorno del lievitificio posto a cavallo fra i comuni di Sissa Trecasali e Torrile.

La firma del Contratto di Ricerca avrà luogo venerdì 22 aprile alle ore 10 al Centro Sant’Elisabetta nel Campus dell’Università. Parteciperanno il DG Lesaffre Italia Thomas Lesaffre, il Presidente del Centro Acque Renzo Valloni, il Direttore del Consorzio della Bonifica Parmense Meuccio Berselli e il Sindaco di Trecasali Sissa Nicola Bernardi.

Lo stabilimento di Lesaffre Italia in comune di Trecasali Sissa è la sede Italiana della multinazionale omonima che assieme a due altre si spartisce in parti circa uguali il mercato mondiale del lievito.

La scelta di Lesaffre Italia di finanziare la ricerca condotta dall’Università rientra nel novero delle azioni volontarie in quanto, seppur migliorabili, i parametri qualitativi delle acque scaricate dallo stabilimento sono sempre risultati conformi a quanto riportato in autorizzazione

Eu.watercenter condurrà il progetto di ricerca con il coinvolgimento del Consorzio della Bonifica Parmense, a sua volta interessato al miglioramento della qualità ambientale delle acque per l’irrigazione della bassa parmense, e del Comune di Trecasali Sissa.

Le attività di ricerca, della durata di 18 mesi, si estendono su due ambiti di gestione delle acque dello stabilimento Lesaffre Italia e riguardano bilancio e modellazione del processo produttivo e monitoraggio e trattamento delle acque di scarico. Il miglioramento ambientale da perseguire ruota attorno a due punti centrali: l’abbattimento delle molecole organiche coloranti e la riduzione della temperatura nelle acque dello scarico.

Modificato il