Sabato 24 maggio, presso la Sede Didattica di Ingegneria al Campus Universitario, si terrà la finale del Rally Matematico Transalpino, gara internazionale per classi promossa dalla Sezione di Parma dell’Associazione internazionale Rally Matematico Transalpino, coordinata dalle prof.sse Daniela Medici e Maria Gabriella Rinaldi, ricercatori in Didattica della Matematica del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Parma.Alla prova finale accedono le classi che si sono classificate nelle prime posizioni dopo le due prove che si sono svolte a febbraio e marzo. Ventinove sono le classi ammesse alla prova finale; sabato mattina quasi 800 allievi “invaderanno” le aule di Ingegneria.La premiazione delle dieci classi vincitrici, una per ogni livello scolare, avverrà durante la mattinata. Uno degli obiettivi del Rally è migliorare l’immagine della matematica, che spesso appare come una noiosa applicazione di regole, impegnando tutta la classe in un’attività divertente e coinvolgente, di risoluzione di problemi insoliti. L’attività deve essere svolta in gruppo per riuscire a terminare i problemi in 50 minuti; è dunque fondamentale la collaborazione fra gli allievi.Quest’anno hanno aderito 586 classi, dalla terza classe di scuola primaria alla seconda classe di scuola secondaria di II grado; gli allievi coinvolti sono stati 13.600, gli insegnanti circa 400, di cui una cinquantina ha collaborato per la correzione delle prove.Le classi partecipanti provengono in prevalenza dall’Emilia-Romagna, ma partecipano anche scuole delle Province di Mantova, Brescia, Cremona e Potenza.Le classi ammesse alla finale sono:Scuola primaria:per la categoria 3(72 partecipanti): 3aB della scuola Righi di Brescello, 3aB della scuola Vittorino da Feltre di Piacenza, 3aA della scuola Madonna della Neve di Adro (BS)per la categoria 4(88 partecipanti): 3aB della scuola Righi di Brescello, 3aB scuola Vittorino da Feltre di Piacenza, 3aA della scuola Madonna della Neve di Adro (BS)per la categoria 5(82 partecipanti): 5a B e 5a C della scuola Madonna della Neve di Adro (BS), 5a B della scuola di Taneto di Gattatico (RE), 5a A della scuola di Castell’Arquato (PC)Scuola secondaria di primo grado:per la categoria 6(96 partecipanti): 1adella scuola Familiare di Sant‘Ilario, 1aH della scuola Parmigianino di Parma, 1aB della scuola di Neviano Arduini (PR), 1aC della scuola di Pontenure (PC)per la categoria 7(105 partecipanti): 2aH della scuola Parmigianino di Parma, 2aA della scuola Marconi di Castelnuovo Sotto (RE), 2aI della scuola Palmezzano di Forlìper la categoria 8(63 partecipanti): 3aH della scuola Parmigianino di Parma, 3aG della scuola Fra Salimbene di Parma, 3aA della scuola Gualtieri di BorettoScuola secondaria di secondo grado:per la categoria 9“licei scientifici” (22 partecipanti): 1a A del Liceo Ulivi di Parma, 1aB e 1a C del Liceo Marconi di Parmaper la categoria 9“altre scuole” (21 partecipanti): 1a A dell’ISII Marconi di Piacenza e 1a A dell’Istituto per Geometri di Parmaper la categoria 10“licei scientifici” (22 partecipanti): 2a A del Liceo Marconi di Parma e 2a D del Liceo Bertolucci di Parma per la categoria 10 “altre scuole”(15 partecipanti): 2aA e 2aE dell’ISII Marconi di Piacenza. Per informazioni:http://www.math.unipr.it/~rivista/RALLY/home.html, http://www.armtint.org/.