Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 20 novembre 2025 - Matematica e altre storie è il tema scelto per il prossimo appuntamento degli Aperitivi della conoscenza, gli incontri divulgativi dell’Università di Parma patrocinati dal Comune.

Ne parlerà Romina Travaglini, docente del Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche, mercoledì 26 novembre alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point, il punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte Romano.

Dall’abstract dell’incontro: «Il seminario “Matematica e altre storie” esplora la connessione tra la matematica e la cultura attraverso quattro racconti emblematici. La prima storia riguarda Didone di Tiro e il problema isoperimetrico, partendo dal mito della fondazione di Cartagine e collegandolo alla geometria e all’ottimizzazione delle aree. La seconda tratta del famoso “Puzzle dei 15” del 1879, che esplora concetti di permutazioni e la risoluzione di problemi apparentemente irrisolvibili. Nella terza storia viene affrontato il rompicapo della Torre di Hanoi, utilizzato per spiegare il principio d’induzione. Infine, la quarta storia si concentra sulla logica e l’algebra astratta, con un tocco di ironia e curiosità sulle stranezze del pensiero matematico. Il seminario combina narrazione e concetti matematici per rendere questi temi più accessibili e affascinanti».

I seminari sono tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell'Università di Parma, in una playlist dedicata. 

Gli incontri sono aperti a tutte le persone interessate e sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Info:
web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/
e-mail uopublicengagement@unipr.it

Gli “Aperitivi” sono presenti anche sui canali social FacebookInstagramYouTube “facciamoconoscenza”.

Modificato il