Dalle 15 il Campus scientifico dell’Università in via Langhirano apre le porte al pubblico con un ampio programma di iniziative.
Presso il Dipartimento di Chimica (Parco Area delle Scienze 17/A), alle ore 15, si tiene l’incontro Chemistry@work sul rapporto tra università e mondo del lavoro, con la partecipazione di associazioni di categoria, enti di controllo e realtà produttive.
Dalle ore 17, visite ai laboratori ed esperimenti dimostrativi attendono i cittadini che vorranno entrare nelle Stanze della Scienza: esperienze interattive per grandi e piccoli guidate da ricercatori dell’Università alla scoperta di cose interessanti e divertenti, fra cui la Stanza dei Cristalli, la Stanza della Luce e dei Colori, la Stanza dei Fuochi, la Stanza dei Giochi, la Cucina Scientifica, la Stanza dell’Energia e delle Onde.
Alle ore 17.30, in programma la conferenza Una, nessuna e centomila (parallele), con il dott. Alberto Saracco del Dipartimento di Matematica dell’Ateneo.
Dalle 15 alle 20 è visitabile la mostra Cristalli!, anteprima assoluta della mostra che verrà poi presentata a livello nazionale in occasione dell’anno internazionale della Cristallografia.
Presso il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra “Macedonio Melloni” (Parco Area delle Scienze 7/A) dalle ore 15 alle 17 sono in programma le conferenze Tracce dall’universo oscuro (dott. Massimo Pietroni, Istituto Nazionale Fisica Nucleare di Padova) e Terremoti in Italia: dove, come, perché... quando? (prof. Fabrizio Storti – Dipartimento di Fisica e Scienze delle Terra - Università di Parma) e visite ai laboratori.
All’Istituto IMEM-CNR - Istituto Materiali per Elettronica e Magnetismo (Parco Area delle Scienze 37/A) A spasso nel nano mondo, verso un futuro solare, giocando con i materiali: visite ai laboratori con esperimenti e dimostrazioni da parte dei ricercatori su preparazione e proprietà di nuovi materiali avanzati e nanontecnologie per l’elettronica, l’energia, il magnetismo, la salute, l’ambiente, ecc.
Alle ore 21, di nuovo presso il Dipartimento di Chimica, Neuroni specchio ed empatia: cervello e relazioni sociali, conferenza tenuta dal prof. Vittorio Gallese del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Parma, e a seguire Indagine ed incertezza, conferenza del Tenente Colonnello Giampietro Lago, Comandante del RIS di Parma.
Eventi diversi attendono il pubblico anche all’aperto: nel piazzale antistante il Dipartimento di Chimica l’UNIPR RACING TEAM espone la monoposto da corsa realizzata da studenti di Ingegneria per la Formula SAE, mentre dalle 19 alle 21 sarà possibile cenare con torta fritta e salume, a cura dell’Avis di San Pancrazio.
Alle 23 una dimostrazione di fuochi d’artificio, offerta e illustrata dall’Azienda Parente Fireworks (Rovigo), concluderà gli eventi del Campus.