Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 22 ottobre 2010 - L’Università degli Studi di Parma ospiterà all'interno del Palazzo Centrale, nelle giornate di venerdì 29 e sabato 30 ottobre, il Convegno annuale dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, presieduta dal Prof. Valerio Onida, Presidente Emerito della Corte costituzionale, che sarà dedicato al tema “Decisione conflitti controlli. Procedure costituzionali e sistema politico”.
Il coordinamento organizzativo dell’iniziativa ha fatto capo, d’intesa con il Direttivo dell’AIC, a Nicola Occhiocupo e Antonio D’Aloia, professori di Diritto Costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza.

Si tratta di un appuntamento di grande rilevanza scientifica, che vedrà, tra l’altro, la presenza del Presidente della Corte Costituzionale Prof. Francesco Amirante e di diversi Giudici della Corte, di personalità del mondo istituzionale e politico, di costituzionalisti provenienti da tutte le Università italiane e studiosi stranieri, fra cui si segnalano i Presidenti delle Associazioni dei costituzionalisti francese e spagnola.

Il Convegno sarà incentrato su tematiche di rilevante impatto istituzionale e politico, soprattutto nell’attuale contesto di ripresa del dibattito sulle riforme, concentrandosi, in modo particolare, sul difficile e delicato rapporto tra decisione politica e procedure di garanzia costituzionale, nell’esercizio dell’attività legislativa, nell’attività di governo e nell’attività giurisdizionale.

Nella giornata di venerdì saranno tre le relazioni principali: la Prof.ssa Michela Manetti tratterà di “Procedimenti, controlli costituzionali e conflitti nella formazione degli atti legislativi”; il Prof. Mario Dogliani analizzerà le dinamiche del rapporto tra decisione politica e controlli costituzionali nell’esercizio dell’attività di governo; il Prof. Giuseppe Verde, infine, introdurrà una riflessione su “Procedimenti, controlli costituzionali e conflitti nell’ esercizio della giurisdizione”.

Quanto emergerà dalle relazioni della mattinata sarà oggetto di dibattito e di studio all’interno di tre contestuali gruppi di lavoro coordinati, rispettivamente, dai Professori Paolo Caretti, Pasquale Costanzo e Roberto Romboli.

Nella mattinata di sabato, la Prof.ssa Lorenza Carlassare presiederà la sessione dedicata ai Rapporti di sintesi sui lavori dei tre Ateliers presentati da parte dei rispettivi coordinatori. I lavori saranno chiusi da una relazione del Prof. Antonio Baldassarre, Presidente Emerito della Corte Costituzionale.

Per più specifiche informazioni sull’evento e per l’iscrizione al Convegno, si può consultare il sito http://www.scienzegiuridiche.unipr.it/Aic2010/index.html.

Modificato il