Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 27 novembre 2025 – Ultimo appuntamento allo CSAC della rassegna Oltre le Opere / Dentro alla Musica tre concerti da camera e voce narrante, progetto in cui la musica incontra la letteratura e la critica letteraria, organizzato dal Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma in collaborazione con Orchestra Dedicata e con il sostegno di Fondazione Cariparma.

Domenica 30 novembre all’Abbazia di Valserena, a partire dalle 10.30, è in programma il terzo e ultimo incontro, a ingresso libero e gratuito, Giochi / Con l’indistinto brusio di frasi ininterrotte: protagonista Teodoro Celli, interpretato da Faustino Stigliani, che porrà delle domande al compositore Delli Pizzi sul suo pensiero creativo, parlando inoltre della sua passione per Wagner, delle sue perplessità su Schoenberg e la musica dodecafonia e l’avanguardia.

Il programma prevede musiche di Gian Francesco Malipiero e di Fulvio Delli Pizzi, compositore, direttore d’orchestra e psicologo allievo di Goffredo Petrassi, Franco Donatoni e Carlo Zecchi, già docente nei Conservatori di Pesaro, Firenze Milano e Fermo.

Il Quartetto dell’Orchestra Dedicata formato da Daniele Ruzza e Camilla Mazzanti violini, Giulia Arnaboldi viola e Adan Alejandro Gomez Dominguez violoncello, eseguirà i quartetti Jeu siali, Chorus, Chorus Chorus II e inoltre Voluta per violoncello solo e il suggestivo Soliloquio per violino solo, che sarà interpretato da Daniele Ruzza.

Completa il programma il Quartetto n.1 Rispetti e strambotti (ricco di rimandi letterari) composto da Gian Francesco Malipiero, già docente al Conservatorio “Boito” e autore di un interessante carteggio con il compositore parmigiano Ildebrando Pizzetti.

Sarà collegato a Malipiero e al suo sguardo rivolto al passato (fu il primo a sfogliare i manoscritti del “divino” Claudio Monteverdi alla Biblioteca Marciana di Venezia) l’incontro che precederà il momento musicale, Intorno allo CSAC per un rinnovato allestimento, curato da Mariapia Branchi, responsabile della U.O. Archivistico-Museale dello CSAC.

Si parlerà infatti di Tante storie, una storia raccontando la storia dell’Abbazia di Valserena, luogo unico e prezioso, ma anche teatro vivo di tante vicende umane.

Info: csac@unipr.it ; tel. 0521.903649

Modificato il