Parma, 21 ottobre 2025 - Mercoledì 5 novembre, dalle 14,e giovedì 6 novembre dalle 9, nell'aula B del Plesso Carissimi dell’Università di Parma, si terrà il III convegno dottorale interdisciplinare “Fissare il contingente: letterature e filologia a confronto con l'occasione”.
Il convegno, aperto a tutte le persone interessate, ruoterà attorno alla parola “occasione”, intesa come circostanza, avvenimento che porta alla realizzazione di un’opera artistica e letteraria, in grado di fissare definitivamente un accadimento di per sé contingente. Spesso considerata come forma minore, la letteratura d’occasione offre in realtà spunti di riflessione di estremo interesse.
Dottorande, dottorandi, dottoresse e dottori di ricerca, provenienti da diversi Atenei, approfondiranno l’argomento durante il convegno, proponendo varie prospettive di lettura, allo scopo di indagare i molteplici ambiti, pubblici e privati, in cui si sviluppa la cosiddetta “letteratura d'occasione”.
Dopo i saluti istituzionali, la prima sessione di mercoledì 5 novembre, “Dedicare, Celebrare, Encomiare” sarà presieduta, dalle 14.30, dal docente di Filologia e linguistica romanza dell’Università di Parma Paolo Rinoldi.
La seconda parte della giornata, dalle 16.30, sarà dedicata a “Filologia dell’occasione” e presieduta dalla docente di Filologia della letteratura italiana dell’Università di Parma Giulia Raboni.
Giovedì 6 novembre, la prima parte della mattina, dalle 9.30, si parlerà di “L’occasione a teatro”. Presiederà Simone Marsi, docente a contratto del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma.
La seconda sessione del mattino, dalle 11.15, “L’occasione tra pubblico e privato” sarà presieduta dal docente di Letterature portoghese, brasiliana e di espressione lusofona dell’Università di Parma Enrico Martines.
Infine, nel pomeriggio, dalle 14.15, si parlerà di “Occasione e politica”. Presiederà Marco Settecase del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma.
L'iniziativa, promossa dal corso di Dottorato in “Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche”, è organizzato da Roberto Del Frate, Filippo Pelacci, Irene Rizzi, Andrea Maria Tomassoni e Cecilia Venturi Degli Esposti, dottorande/i del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma.
Programma dettagliato in allegato.
Per informazioni: occasione.unipr@gmail.com