Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 27 ottobre 2025 – Dalle mappe del passato una strada per il futuro del territorio? è il titolo del prossimo appuntamento degli Aperitivi della conoscenza, iniziativa di carattere divulgativo dell’Università di Parma realizzata in collaborazione con il Comune di Parma.

Carlo Mambriani del Dipartimento di di Ingegneria e Architettura sarà relatore dell’incontro in programma per mercoledì 5 novembre alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point (sottopasso al Ponte Romano 2/A).

Si legge nell’abstract dell’incontro: “Negli archivi pubblici e privati sono conservate a migliaia mappe e cartografie del nostro territorio, prodotte in svariati campi dell'attività umana nel corso degli ultimi secoli. Stilate per la conoscenza e gestione, furono strumento efficace nelle dispute sui confini, nella gestione fiscale, nel controllo militare, nella pianificazione di strade e fiumi... Esse sono quasi sempre corredate da carteggi che riguardano le ragioni della loro complessa creazione e ne arricchiscono il portato conoscitivo. In che modo questo tesoro documentario può essere oggi studiato e valorizzato? Le nuove tecnologie possono aiutarci a comprendere il loro valore e ad estrarne ancora, nonostante sia passato tanto tempo e le cose siano molto cambiate, utili suggerimenti per la gestione e la pianificazione del nostro habitat?”

Gli “Aperitivi della conoscenza” sono aperti a tutte le persone interessate e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Come per le precedenti edizioni, i seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell'Università di Parma, in una playlist dedicata. 

Info:
web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/
e-mail uopublicengagement@unipr.it

Gli “Aperitivi” sono presenti anche sui canali social Facebook, Instagram e YouTube “facciamoconoscenza”.

Modificato il