Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 31 maggio 2018 - Mercoledì 6 giugno alle ore 21 va in scena allo CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma (Abbazia di Valserena) il concerto di Kathya West DiViKAPPA3, trio costituito da Kathya West (voce, 'mbira, armonica, percussioni), Enrico Terragnoli (chitarra acustica) e Danilo Gallo (chitarra acustica). Tra psichedelia, jazz, improvvisAZIONE, avanguardia e, qualche volta, retroguardia, gli effetti collaterali della sostanza DiViKAPPA3 si manifestano tanto intimi e riservati, quanto sfrontati e diretti. 

Il trio è attivo in ambito internazionale, ha effettuato tour con successo anche in Cina, ospite di importanti club e festival. Per l'occasione presenterà Oxymoron, prodotto da Caligola Records nel 2018, secondo disco della band, tutto in dimensione acustica, un omaggio intimo alla musica dei Beatles e dei Rolling Stones.

Lo spettacolo fa parte della rassegna Suoni in Abbazia, organizzata in collaborazione con Associazione Culturale Rest-Art. La sede di tutti i concerti è anche quest’anno la straordinaria Abbazia di Valserena, spazio espositivo dello CSAC, che ospiterà un programma dedicato alla musica contemporanea, all’improvvisazione e alla rilettura della tradizione, con proposte pensate specificamente in relazione al luogo e alle attività in corso.

La rassegna proseguirà poi fino a dicembre 2018: sabato 23 giugno il  Duo Farnese Bernardi canterà il ’68 con I had a dream..., echi di quando la musica provò a cambiare il mondo, mentre mercoledì 4 luglio sarà la volta del Giulio Stermieri Stopping Trio, per un concerto in collaborazione con ParmaFrontiere. Chiuderà la rassegna venerdì 19 ottobre Alessandro Lanzoni piano soloAround Verdi: i percorsi sonori tracciati dal pianista durante le sue performances improvvisative sono sempre improntati a una grande libertà creativa ma anche alla ricerca di una compiutezza formale che spesso conduce la sua musica a materiali tematici preesistenti, questa volta l’approdo sarà del tutto inedito perché orientato verso frammenti melodici e armonici tratti da musiche di Giuseppe Verdi, scelte fra alcune opere della grande maturità del Maestro appartenenti al repertorio non operistico, come il Quartetto per archi, il Requiem e i Quattro pezzi sacri.

Il costo del biglietto per tutti i concerti sarà di dieci euro, salvo dove diversamente indicato. 

Ingresso gratuito per gli studenti dell’Università di Parma e del Conservatorio, ridotto a cinque euro per tutto il personale dell’Università di Parma.

Calendario prossimi appuntamenti della rassegna "Suoni in Abbazia"

Sabato 23/06/18, ore 20:30
Duo Farnese Bernardi
I had a dream...
Livia Farnese (voce), Luca Bernardi (tastiere)

Mercoledì 04/07/18, ore 21:00
Giulio Stermieri Stopping Trio
Giulio Stermieri (tastiere), Giacomo Marzi (contrabbasso), Andrea Burani (batteria)
In collaborazione con ParmaFrontiere

Venerdì 19/10/18, ore 21:00
Alessandro Lanzoni piano solo
Around Verdi
_____ 

Cos’è lo CSAC

Lo CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, fondato nel 1968 da Arturo Carlo Quintavalle e situato nell’Abbazia cistercense di Valserena, raccoglie e conserva materiali originali della comunicazione visiva, della ricerca artistica e progettuale italiana a partire dai primi decenni del XX secolo. Un patrimonio di oltre 12 milioni di pezzi suddivisi in cinque sezioni: Arte (oltre 1.700 dipinti, 300 sculture, 17.000 disegni), Fotografia (con oltre 300 fondi e più di 9 milioni di immagini), Media (7.000 bozzetti di manifesti, 2.000 manifesti cinematografici, 11.000 disegni di satira e fumetto e 3.000 disegni per illustrazione), Progetto (1.500.000 disegni, 800 maquettes, 2000 oggetti e circa 70.000 pezzi tra figurini, disegni, schizzi, abiti e riviste di Moda) e Spettacolo (100 film originali, 4.000 video-tape e numerosi apparecchi cinematografici antichi).

Lo CSAC oggi è uno spazio multifunzionale, dove si integrano un Archivio, un Museo e un Centro di Ricerca e Didattica. Una formula unica in Italia, che mantiene e potenzia le attività sino ad ora condotte di consulenza e collaborazione all’istruzione universitaria con seminari, workshop e tirocini, di organizzazione di mostre e pubblicazione dei rispettivi cataloghi (oltre 120 dal 1969 ad oggi), e di prestito e supporto ad esposizioni in altri musei tra cui il MoMA di New York, il Centre Pompidou di Parigi, il Tokyo Design Center, Triennale di Milano e il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia di Madrid.

CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione
Abbazia di Valserena
Strada Viazza di Paradigna, 1 (Parma)
www.csacparma.it

Ingresso
10 euro
Ingresso gratuito per gli studenti dell’Università di Parma e del Conservatorio; ridotto a cinque euro per tutto il personale dell’Università di Parma.

Per informazioni e prenotazioni
+39 0521 607791
servizimuseali@csacparma.it

Modificato il