Sarà Barilla la protagonista dell’incontro dedicato a Storia e tecnologia dell’industria alimentare che si terrà mercoledì 6 maggio alle ore 10.30 nell’Aula A della Sede Didattica di Ingegneria (Campus Universitario di via Langhirano).L’incontro, che rientra nel ciclo “Conoscere il lavoro”, è organizzato per iniziativa di Roberto Montanari, Presidente del Consiglio di corso di laurea in Ingegneria meccanica dell’industria alimentare dall’Università di Parma, e di Angelo Tedeschi, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Parma. Sarà l’occasione per un focus approfondito sulla multinazionale di Parma, tra le aziende leader mondiali nel settore alimentare.L’appuntamento sarà aperto dai saluti del Rettore dell’Università di Parma Loris Borghi. Seguiranno gli interventi di Roberto Rizzo, Professore ordinario di Impianti industriali meccanici (Ingegneria Meccanica dell’Industria Alimentare), di Luca Barilla, Vice Presidente di Barilla G. e R. Fratelli Spa (Storia delle Industrie Barilla: fare impresa oggi), e di Gennaro Esposito, Manager di Barilla G. e R. Fratelli Spa (Lavoro e cultura in uno stabilimento del mezzogiorno d’Italia: la Barilla di Melfi).L’iniziativa si avvale del coordinamento di Sara Rainieri, Delegata del Rettore per l’Orientamento in uscita e Politiche di raccordo con il mondo del lavoro/job placement.Nata a Parma nel 1877, da una bottega che produceva pane e pasta, Barilla è oggi tra i primi gruppi alimentari italiani, leader nel mercato della pasta nel mondo, dei sughi pronti in Europa continentale, dei prodotti da forno in Italia e dei pani croccanti nei Paesi scandinavi. Impiega oltre 8.000 persone e possiede 30 siti produttivi (14 in Italia e 16 all’estero), tra cui 9 mulini gestiti direttamente, che forniscono gran parte della materia prima occorrente per le proprie produzioni di pasta e di prodotti da forno. L’esportazione riguarda più di 100 Paesi. Dagli stabilimenti escono ogni anno 1,7 milioni di tonnellate di prodotti alimentari, che vengono consumati sulle tavole di tutto il mondo. PDF Locandina dell'evento