Parma, 2 aprile 2013 – Martedì 9 e mercoledì 10 aprile sono in programma i primi due appuntamenti della quarta edizione del ciclo di seminari ‘Letture sui diritti’, promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Parma e organizzato dalla cattedra di Diritto costituzionale del prof. Antonio D’Aloia. Il ciclo si aprirà martedì 9 aprile, alle ore 15.30, nell’Aula dei Cavalieri del Palazzo Centrale dell’Ateneo (via Università 12), con l’intervento di Carlo Iannello, professore di Istituzioni di diritto pubblico presso la Seconda Università di Napoli, che tratterà dei profili giuridici dei beni comuni, in particolare dell’acqua, della normativa nonché della giurisprudenza in merito alla gestione dei servizi idrici, nel riparto di competenze legislative e amministrative tra i diversi Enti territoriali. Il giorno successivo, mercoledì 10 aprile, alle ore 15.30, nell’Aula dei Filosofi del Palazzo Centrale dell’Ateneo (via Università 12), Adriana Apostoli, docente di Diritto costituzionale presso l’Università di Brescia, tratterà delle implicazioni del principio costituzionale di solidarietà, in particolare dei meccanismi di redistribuzione della ricchezza, delle politiche di eguaglianza, del concetto di cittadinanza sociale e del bilanciamento tra diritti e doveri costituzionali. Obiettivo di ‘Letture sui diritti’ è il tentativo di riflettere su quelle dimensioni particolarmente controverse dei diritti fondamentali che pongono complessi dilemmi di ordine etico-giuridico o socio-economico, la cui soluzione può contribuire a un arricchimento dell’identità valoriale della democrazia moderna. Anche per questa quarta edizione, quindi, si è ritenuto opportuno dare ‘voce’ e ‘spazio’ a studiosi di diritto costituzionale che hanno recentemente condotto ricerche sui temi oggetto delle Letture. Questo il programma dei successivi seminari: - martedì 16 aprile, ore 15.30, Aula dei Cavalieri del Palazzo Centrale dell’Ateneo (via Università 12), Andrea Pugiotto, Il delitto della pena. Pena di morte ed ergastolo, vittime del reato e del carcere - mercoledì 17 aprile, ore 15.30, Aula dei Filosofi del Palazzo Centrale dell’Ateneo (via Università 12), Ines Ciolli, Le ragioni dei diritti e il pareggio di bilancio - martedì 23 aprile, ore 15.30, Aula dei Cavalieri del Palazzo Centrale dell’Ateneo (via Università 12), Ilenia Massa Pinto, La superbia del legislatore di fronte alla “natura delle cose” - mercoledì 24 aprile, ore 15.30, Aula dei Filosofi del Palazzo Centrale dell’Ateneo (via Università 12), Ilenia Ruggiu, Il giudice antropologo. Costituzione e tecniche di composizione dei conflitti multiculturali. Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Parma ha accreditato ciascun incontro per 3 CF.