Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 1° aprile 2022 - Riparte la Start Cup, la competizione tra progetti innovativi dell’Emilia-Romagna che si rivolge a team con idee imprenditoriali innovative legate al mondo della ricerca, ma anche a progetti sviluppati da studenti universitari. L’Università di Parma e il Tecnopolo sono partner della manifestazione. Il nuovo bando è stato pubblicato: le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro le 13 del 9 maggio 2022.

Giovedì 7 aprile alle 12 il bando e la modulistica per partecipare saranno l’oggetto di un webinar promosso da ART-ER, che vedrà anche la testimonianza di Lorenzo Agostini, founder di Adaptronics, vincitore dell’edizione 2021 (qui i dettagli e il link per iscriversi). Mercoledì 20 aprile dalle 9 alle 13 si terrà il webinar “Come presentare un progetto imprenditoriale: i nostri consigli”, dedicato non solo a chi intende candidarsi ma in generale anche a tutti coloro che iniziano a riflettere su un proprio progetto imprenditoriale. I dettagli per partecipare saranno pubblicati su www.startcupemiliaromagna.it dove si possono già trovare anche il bando e altre informazioni utili sulla competizione.

La Start Cup si svolgerà da maggio a ottobre e prevede un percorso di accompagnamento in tre step e contributi in denaro ai vincitori. Alla prima fase del percorso, che prevede due “campi di addestramento” dedicati alla definizione del modello di business, quest’anno potranno accedere ben 30 progetti (20 nell’edizione 2021) che avranno poi la possibilità di presentarsi a un pubblico composto dai partner e dagli sponsor della competizione e ai rappresentanti delle associazioni industriali. I migliori 12 progetti accederanno alla seconda fase del percorso, che prevede formazione e coaching per redigere il Business Plan. Sono inoltre previste attività in preparazione ad incontri con imprenditori consolidati associati alle confindustrie partner della competizione e al Mentor Board di ART-ER.

I 12 team accederanno poi alla finale regionale, prevista in ottobre, presentando il proprio progetto imprenditoriale innovativo a una platea di imprenditori, investitori, operatori a supporto del business e media.

Modificato il