Parma, 30 aprile 2025 – Voci e storie in traduzione: "Cena per sei" di Lu Min è il titolo del seminario organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, in programma per venerdì 9 maggio alle 14.30 al Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma (viale San Martino 8).
L’incontro avrà dunque come oggetto il romanzo Cena per sei (Orientalia, 2023, a cura di Silvia Pozzi, traduzione di Natalia F. Riva) di Lu Min, una delle voci più interessanti della generazione post-1970 nel panorama letterario cinese, e sarà tenuto proprio dalla traduttrice dell’opera in italiano Natalia Francesca Riva.
Cresciuta in un contesto rurale, Lu Min inizia presto a lavorare, collezionando numerose esperienze prima di debuttare come scrittrice. Le sue opere riflettono questa crescita individuale, esplorando la trasformazione sociale ed economica della Cina contemporanea con particolare attenzione alla dimensione spirituale delle persone che, immerse nel rapido cambiamento, si trovano ad affrontare destini differenti.
L’incontro ha lo scopro di presentare il romanzo, illustrando la struttura in sei capitoli, ciascuno dedicato a uno dei protagonisti, e le tecniche narrative che lo contraddistinguono, come il cambio di prospettiva e l’intreccio di piani temporali. In particolare, verranno approfondite le strategie traduttive adottate per affrontare le sfide nella resa in italiano del linguaggio ricco di metafore e immagini potenti caratteristico dell’autrice, offrendo un’occasione per riflettere sia sulla rappresentazione della Cina contemporanea attraverso la narrativa che sull’impatto della traduzione sulla ricezione della letteratura cinese al di fuori della Cina.
L'appuntamento è aperto a tutte le persone interessate. Studenti e studentesse Unipr del corso di Lingua e Letteratura Cinese I e II sono invitati a segnalare la propria partecipazione contattando la docente Giulia Falato, organizzatrice dell’incontro.
Info: giulia.falato@unipr.it