Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

L'Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito per il 2025 i seguenti Premi per professori, docenti e studiosi:

  • Premio del Ministro della Cultura per le Scienze filosofiche;
  • Premio «Mario Di Nola» per un’opera letteraria, filosofica o storica;
  • Premio Internazionale «Anna Meschini Pontani» per la Filologia umanistica greca su un lavoro, edito o inedito, che verta su un qualsiasi aspetto dell’Umanesimo greco dei secoli XV-XVI, con particolare, ma non esclusivo, riferimento all’ambito italiano;
  • Premio Internazionale «Arnaldo Bruno» per la Ginecologia;
  • Premio Internazionale «Fabio Frassetto» per l’Antropologia fisica oppure, in alternativa a quest’ultima, per la Paleoantropologia;
  • Premio Internazionale «Gaetano Salvatore» per lavori riguardanti i settori della Fisiopatologia della tiroide;
  • Premio Internazionale «Leonardo Paterna Baldizzi» per un’opera di pittura;
  • Premio Internazionale «Luigi ed Eleonora Ronga», per opere di Musicologia, Storia, Critica ed Estetica musicale;
  • Premio Internazionale «Helen L. Patterson» per pubblicazioni e titoli scientifici aventi per oggetto argomenti relativi alla cultura materiale nell’ambito della Sabina antica, in particolare per il periodo tardo-antico e alto-medievale;
  • Premio Internazionale «Ugo Procacci» per tesi di dottorato, riguardanti argomenti di storia e di storia dell’arte del Medioevo o del Rinascimento, o di storia del restauro e delle sue tecniche;
  • Premio «Alfredo Margreth» per la Fisiopatologia muscolare;
  • Premio «Alfredo Margreth», destinato a studiosi di età inferiore a 40 anni, per la Biologia cellulare;
  • Premio «Emma Castelnuovo e Alfredo Margreth» per la didattica delle materie scientifiche nelle scuole medie e superiori;
  • Premio «Maria Montessori e Alfredo Margreth» per l’innovazione didattica nelle scuole dell’infanzia ed elementari;
  • Premio «Arturo Nattino» per tesi riguardanti i mercati mobiliari;
  • Premio «Giuseppe Borgia» per un’opera di argomento letterario;
  • Premio «Silvia Fiocco» per ricerche nel campo delle leucemie, linfomi e delle cardiopatie dell’adolescenza;
  • Premio «Edoardo Ruffini» per giovani studiose e studiosi, sul tema: “Norma e volontà popolare nell’esperienza politica basso medievale”;
  • Premio «Alfredo Di Braccio» per studiosi in Fisica;
  • Premio «Gioacchino Iapichino» per un’opera edita o inedita nel campo dell’Analisi matematica;
  • Premio «Renato Ugo» per tesi di dottorato nel settore dei materiali molecolari o nanostrutturati per applicazioni in opto elettronica;
  • Premio «Giuseppe Schiavinato» per tesi riguardanti le Scienze mineralogiche;
  • Premio «Mariella Graffi» per tesi di laurea riguardanti l’Anatomia comparata;
  • Premio «Francesco Santoro-Passarelli» per un’opera edita nel settore del Diritto civile;
  • Premio «Pasquale de Meo» per tesi di Laurea relative alla progettazione architettonica;
  • Premio «Tito Maiani» per tesi di laurea riguardanti la Fisica.

La domanda di ammissione dovrà essere presentata esclusivamente mediante la compilazione del modulo online entro le ore 18 del 7 dicembre 2024.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Premi e Borse di Studio, all'indirizzo e-mail: ufficio.premi@lincei.it.

Modificato il