Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 19 novembre 2025 - L’Università di Parma si aggiudica il Premio “Innovatori Responsabili 2025” della Regione Emilia-Romagna, nella categoria “Attrazione di Talenti”, grazie al progetto DigiCare – Digital Technology and Telemedicine for HealthCare, percorso di Alta Formazione dedicato alle tecnologie digitali applicate alla sanità personalizzata.

Il progetto è coordinato dalla docente Susanna Esposito, che ha guidato lo sviluppo di un modello formativo innovativo e collaborativo, capace di unire competenze cliniche, tecnologiche, normative ed etiche, con la partecipazione di un’ampia rete nazionale e internazionale. La prof. Esposito ha ritirato il premio al Tecnopolo di Bologna.

DigiCare coinvolge i quattro Atenei dell’Emilia-Romagna (Parma, Modena-Reggio Emilia, Bologna e Ferrara), insieme a Clust-ER Health, enti sanitari, centri di ricerca, imprese del settore health-tech e organizzazioni del terzo settore. Una rete di oltre 30 partner impegnati nello sviluppo delle competenze necessarie alla trasformazione digitale della sanità.

Il progetto si articola in quattro Schools stagionali – Winter, Spring, Summer e Autumn – che integrano lezioni teoriche, laboratori pratici, workshop con esperte ed esperti, attività di networking internazionale e possibilità di tirocini e project work in realtà partner. DigiCare si afferma come modello di alta formazione interdisciplinare, orientato al mercato del lavoro e alle esigenze del sistema sanitario contemporaneo.

Secondo la motivazione regionale, il progetto si distingue per diversi aspetti: la capacità di attrarre e valorizzare giovani talenti altamente specializzati; di formare nuove professionalità nelle aree della telemedicina, IA e robotica; di favorire l’inserimento lavorativo e lo sviluppo imprenditoriale; di rafforzare l’attrattività dell’Emilia-Romagna come hub europeo della sanità digitale.

«DigiCare nasce per offrire ai giovani professionisti un ambiente formativo d’eccellenza, capace di integrare scienza, tecnologia, etica e pratica clinica -spiega la coordinatrice Susanna Esposito -. Questo premio riconosce il valore della collaborazione tra università, enti sanitari e imprese, e conferma il ruolo centrale dell’Emilia-Romagna nell’innovazione della sanità digitale. Continueremo a lavorare per attrarre talenti e costruire nuove competenze per il futuro della salute».

Il progetto si colloca pienamente negli obiettivi della Strategia regionale Agenda 2030, del Patto per il Lavoro e per il Clima e del Manifesto per l’Attrazione dei Talenti della Regione Emilia-Romagna. La prospettiva di trasformarsi in Scuola Permanente di Alta Formazione Regionale permetterà a DigiCare di ampliare ulteriormente l’offerta formativa, includendo temi emergenti come digital twin, medicina predittiva, IA generativa e realtà immersiva.

Per l’Università di Parma il premio rappresenta un importante riconoscimento dell’impegno nel promuovere eccellenza accademica, innovazione e nuove competenze al servizio della sanità del futuro.

Modificato il