Parma, 14 aprile 2025 – Si chiama PRE-CARE-DIET ed è uno studio di nutrizione personalizzata condotto dall’Università di Parma che cerca volontari e volontarie: per chi vorrà partecipare sarà un’opportunità per contribuire alla ricerca dell’Ateneo e per approfondire il legame tra alimentazione e salute, in questo caso con attenzione particolare alla prevenzione delle malattie cardiometaboliche.
Il progetto
PRE-CARE-DIET punta a migliorare la salute cardiometabolica attraverso un’alimentazione sana, sostenibile e adatta alle esigenze di ciascuna persona. Il progetto, condotto dall’Unità di Nutrizione umana sotto la guida del docente Pedro Mena, è promosso dal Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco e si avvale del supporto di altri gruppi dell’Ateneo operativi al Dipartimento di Medicina e Chirurgia e al centro interdipartimentale per la ricerca sul microbiota Microbiome Research Hub. Vi collaborano inoltre importanti partner come l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e numerosi centri di ricerca nazionali e internazionali. Si tratta dello studio di nutrizione personalizzata più grande d’Italia, parte del progetto PNRR Partenariato Esteso OnFoods di cui l’Università di Parma è capofila.
Cosa significa partecipare
La call è rivolta alle persone tra i 40 e gli 80 anni. Chi deciderà di diventare volontaria/o avrà l'opportunità di far parte di una ricerca che esplora come il proprio corpo risponde a diversi alimenti vegetali ricchi di polifenoli, sostanze benefiche per la salute presenti in tutti i prodotti di origine vegetale. Tutte le persone che parteciperanno saranno coinvolte in un percorso di monitoraggio che include la valutazione della composizione corporea, delle abitudini alimentari, dello stile di vita e di indicatori di rischio per malattie cardiometaboliche, oltre a componenti genetiche e microbiota intestinale e orale.
L’impegno richiesto a chi partecipa
Lo studio ha una durata complessiva di 5 mesi. Un mese iniziale sarà solo di osservazione, seguito da 4 mesi in cui seguire una dieta che garantisce un adeguato apporto energetico senza provocare sensazioni di fame. La partecipazione prevede visite periodiche in laboratorio, della durata media di un’ora ciascuna, programmate ogni 4 settimane circa. Durante le visite saranno effettuate le valutazioni necessarie in un ambiente confortevole e professionale, con il supporto costante del team di ricerca.
Cosa si riceve
La partecipazione a PRE-CARE-DIET permette di conoscere il proprio stato di salute e di godere dei vantaggi di piani nutrizionali equilibrati. Durante lo studio si riceveranno alimenti scelti appositamente grazie alla collaborazione con aziende alimentari di alto livello nazionale e internazionale, come Barilla, Parmalat, Lavazza, De’Longhi, Melinda, Ventura, Conserve Italia, Agrolio, Barry Callebaut e Ito En. Questo consentirà di sperimentare un'alimentazione sana, basata su prodotti vegetali, contribuendo in modo concreto alla ricerca.
Un contributo che fa la differenza
I dati raccolti durante lo studio aiuteranno i ricercatori e le ricercatrici a sviluppare piani alimentari personalizzati che possano prevenire malattie cardiometaboliche, migliorando la salute a livello individuale e collettivo. Con l’aiuto di volontari e volontarie si può dunque fare un passo in avanti verso un’alimentazione che sia davvero su misura per le esigenze di ciascuno e ciascuna. È importante sottolineare che il progetto contribuisce alla formazione di dottoresse e dottori di ricerca dell’Università di Parma e rafforza il ruolo dell’Ateneo e della città come polo d’eccellenza internazionale nella ricerca nutrizionale.
Come partecipare
Per diventare volontaria/o dello studio PRE-CARE-DIET si può scrivere all’indirizzo mail predictcare@unipr.it o contattare i seguenti numeri telefonici: +39 3338261047- 0521903760 – 0521903761 - 0521902043.
La partecipazione di volontari e volontarie è fondamentale per aiutare il team di ricerca a far luce su come la dieta possa essere un alleato strategico nella prevenzione delle malattie cardiometaboliche.