Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 10 novembre 2025 - Cristiana De Filippis, docente e ricercatrice di Analisi matematica all’Università di Parma (Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche), si è aggiudicata l’edizione 2025 del prestigioso SIAM Early Career Prize per l’Analisi Matematica, conferito dalla Società per la Matematica Industriale e Applicata degli Stati Uniti - SIAM. Il premio le è stato assegnato per i suoi “eccezionali contributi al Calcolo delle Variazioni, comprendenti nuovi tipi di stime di Schauder e stime per integrali variazionali mediante l’uso innovativo dell’Analisi Convessa, dell’Analisi Armonica e della Teoria del Potenziale”, come spiega la motivazione ufficiale.

Il riconoscimento, di proiezione mondiale, viene conferito una volta ogni due anni a un matematico o a una matematica “che abbia fornito contributi eccezionali, influenti e potenzialmente duraturi” nel campo dell’Analisi matematica e delle equazioni alle derivate parziali. Come molti premi in matematica, anche questo è destinato a ricercatori e ricercatrici giovani, con un limite determinato dall’anno di conseguimento del dottorato, che corrisponde mediamente a un’età di circa 36 anni.

La cerimonia di consegna del premio si svolgerà a Pittsburgh fra una settimana, in occasione della SIAM Conference in Analysis and PDE, il più grande convegno di Analisi matematica del mondo con oltre cento sessioni parallele. In quella occasione, in una concomitanza unica per il convegno SIAM, Cristiana De Filippis terrà anche una delle sette prestigiose conferenze plenarie, di solito destinate a matematiche e matematici maturi e di sedi molto prestigiose (quest’anno, la University of Chicago, Il Massachusetts Institute of Technology, la Penn State University, la University of Toronto, la National University of Singapore, la University of Bath). Nella stessa settimana, Cristiana De Filippis sarà anche ospite della University of Pittsburgh dove terrà il prestigioso Mathematics Colloquium, conferenza generale di alto profilo destinata a matematici e matematiche di grande fama internazionale. 

La SIAM è la più numerosa associazione professionale al mondo dedicata alla matematica applicata. Fondata nel 1951, costituisce un punto di riferimento storico e strategico per la promozione dell’interazione tra matematica, applicazioni e mondo industriale. La sua rete di riviste scientifiche, i SIAM Journal, è considerata tra le più autorevoli e influenti a livello internazionale nel campo della matematica.

I risultati che hanno portato al premio di Cristiana De Filippis sono principalmente frutto di una lunga collaborazione con Giuseppe Mingione. Una prima serie di contributi in questa direzione le era già valsa, nel 2024, il Premio della European Mathematical Society, il più prestigioso riconoscimento della matematica europea destinato a matematici con meno di 36 anni. Dopo quel successo, De Filippis e Mingione hanno ulteriormente sviluppato i loro risultati, giungendo a presentare, in un nuovo lavoro pubblicato quest’anno sul "Duke Mathematical Journal" — una delle riviste più autorevoli a livello internazionale — una formulazione per molti aspetti definitiva delle loro teorie.

Oltre alla SIAM, anche l’altra società americana, l’American Mathematical Society (AMS), ha riconosciuto il valore di questa linea di ricerca, dedicandole ampio spazio sulle “Notices of the American Mathematical Society”. Le “Notices”, bollettino ufficiale mensile dell’associazione, sono la rivista di matematica più diffusa al mondo. Oltre a offrire notizie, recensioni, contributi e discussioni sull’attività dell’associazione e sul panorama matematico globale, includono ogni mese due articoli di rassegna — i prestigiosi feature paper — scritti su invito del comitato editoriale, con l’intento di presentare al pubblico generale alcuni tra i principali sviluppi della matematica contemporanea e di inquadrarli storicamente. Nel numero di ottobre le “Notices” hanno pubblicato un feature paper firmato da Cristiana De Filippis e Giuseppe Mingione, in cui i due matematici presentano i loro recenti risultati insieme alle teorie sviluppate all’Università di Parma negli ultimi due decenni. Le “Notices” rappresentano una delle vetrine più prestigiose a livello mondiale, sia per l’importanza della rivista sia per la sua straordinaria diffusione.

Infine, in un’altra concomitanza pressoché unica per la comunità matematica, anche la European Mathematical Society pubblicherà sul numero autunnale della sua rivista generale trimestrale, “EMS Magazine” — l’analogo europeo delle “Notices” — un articolo su invito firmato da Cristiana De Filippis, con l’intento di presentare al pubblico europeo e mondiale i risultati ottenuti a Parma negli ultimi anni.

Il premio SIAM 2025 a Cristiana De Filippis è soltanto l’ultimo di una impressionante serie di riconoscimenti ottenuti dalla docente e ricercatrice dell’Università di Parma: tra questi appunto il Premio EMS, il G-Research Prize ricevuto a Oxford nel 2019, il Premio Iapichino dell’Accademia dei Lincei nel 2020, il Premio Internazionale per la Cultura Mediterranea della Fondazione Carical nel 2023, il Premio Bartolozzi nel 2024 — uno dei due premi “storici” dell’Unione Matematica Italiana — e, infine, l’ERC Grant di 1,5 milioni di euro ottenuto lo scorso settembre. La prof.ssa De Filippis, ordinaria di Analisi Matematica, è considerata oggi una delle principali esperte mondiali di regolarità per equazioni differenziali; è stata inoltre eletta nella corte inaugurale, composta da soli 30 membri in Europa, della European Mathematical Society Young Academy nel 2023. La rivista Forbes l’ha inserita nella lista delle 100 donne italiane di successo del 2023. Secondo la banca dati dell’American Mathematical Society, Cristiana De Filippis è una delle matematiche più citate a livello mondiale della sua generazione.

 

News sul sito SIAM

Modificato il