Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 9 ottobre 2025 – Si arricchisce ulteriormente il programma degli “Aperitivi della conoscenza”, gli appuntamenti divulgativi dell’Università di Parma pensati con l’obiettivo di fare incontrare la ricerca condotta in Ateneo e la città. 

Dopo l’avvio degli appuntamenti al ParmaUniverCity Info Point, si alza infatti il sipario su quattro aperitivi speciali in altri punti della città, un’iniziativa di disseminazione allargata, realizzata grazie alla collaborazione del Comune di Parma (Assessorato alla Partecipazione, Associazionismo, Quartieri).

I 4 aperitivi saranno in forma di dialogo fra docenti Unipr (Donato Antonio Grasso, Simone Baglioni, Michela Semprebon, Dolores Rollo e Alberto Saracco) e un esperto o un’esperta extra Ateneo. In un caso il dialogo sarà con studentesse e studenti di Gaza arrivati a Parma tra settembre e ottobre.

Il primo incontro si terrà giovedì 16 ottobre.

I primi due appuntamenti inizieranno alle 17.30, gli altri due alle 18. Di seguito il programma completo.

16 ottobre – Donato Antonio Grasso e Andrea Beseghi (docente del liceo Ulivi). I rondoni di San Francesco.  L’affascinante storia dei “figli dell’aria” a Parma
Caffè del Prato, Casa della Musica (piazzale San Francesco) 

11 novembre – Simone Baglioni e Michela Semprebon con le studentesse e gli studenti di Gaza: Da Gaza a Parma: l’università e i corridoi umanitari per studio
Oltre Lab (piazzale Bertozzi 41) 

27 novembre – Dolores Rollo e Stefania Provinciali (giornalista e critica d’arte): Gli affetti nell’arte di Correggio: gesti, sguardi, trama psicologica. Lettura artistica e psicologica delle emozioni espresse dai personaggi di Correggio
Laboratorio aperto di San Paolo - Sala Cecilia (Vicolo delle Asse 5) 

16 dicembre – Andrea Saracco e Simonetta Gariboldi (Dirigente SerDP - Servizi per le Dipendenze Patologiche AUSL Fidenza): Il gioco d'azzardo indagato da psicologia e matematica
Circolo Arci Fulgor Rondine (via Giovanni Lanfranco 2/A).

Gli “Aperitivi della conoscenza” sono aperti a tutte le persone interessate e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Info:
web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/
e-mail uopublicengagement@unipr.it

Gli “Aperitivi” sono presenti anche sui canali social FacebookInstagramYouTube “facciamoconoscenza”

Modificato il