Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Il Marchio ECTS è un'occasione per gli studenti di vedere pienamente riconosciuti i propri percorsi di studio anche in un paese straniero

Lunedì 15 giugno, alle 11, presso la Sala del Consiglio del Palazzo dell'Università (via Università 12), si è tenuta la conferenza stampa in occasione della consegna all'Ateneo di Parma del Marchio ECTS (European Credit Transfer System) 2009-13, avvenuta a Bruxelles, presso l'Education, Audiovisual and Culture Executive Agency dell'Unione Europea, giovedì 11 giugno.

Alla conferenza stampa sono intervenuti il Magnifico Rettore Prof. Gino Ferretti e il Pro Rettore con delega per i rapporti internazionali Prof. Sandro Cavirani, che ha ricevuto il premio, nel corso della cerimonia organizzata a Bruxelles, da Jan Figel', Commissario europeo responsabile per l'istruzione, la formazione, la cultura e la gioventù.

La candidatura dell'Ateneo, presentata nel gennaio 2009, ha superato la rigorosa selezione sia da parte dell'Agenzia Nazionale Erasmus che dalla Direzione Generale Educazione dell'Unione Europea. Sono infatti solo tre (Università degli Studi di Parma, Università di Bologna – Alma Mater Studiorum e LUMSA di Roma) le Università italiane che possono vantare di aver raggiunto tale traguardo.

A livello europeo sono state accettate solamente 23 domande sulle 63 presentate, con una media di accoglimento delle candidature pari al 37%; le Università presenti – come è stato sottolineato più volte dai relatori nel corso della cerimonia di consegna – rappresentano delle eccezioni, delle vere e proprie eccellenze all'interno del panorama universitario europeo.

Il Marchio ECTS, che è conferito agli Atenei che possiedono programmi d'istruzione superiore di primo e secondo livello accessibili a tutti gli studenti europei, riguarda la trasparenza e l'affidabilità negli scambi accademici internazionali. Averlo conseguito permette quindi all'Ateneo di Parma di qualificarsi come partner trasparente ed affidabile nella cooperazione europea ed internazionale, ed è un'occasione per gli studenti di vedere pienamente riconosciuti i propri percorsi di studio anche in un paese straniero.

I criteri per la concessione del marchio richiedono: la presenza di una Guida dello studente in due lingue (italiano e inglese) visibile su web, l'utilizzo dei crediti ECTS nella valutazione del carico di lavoro degli insegnamenti e l'adozione di Contratti d'apprendimento, di Certificati degli esami e di documenti attestanti l'avvenuto riconoscimento accademico da parte degli studenti in arrivo o in partenza per università straniere.

Il progetto finalizzato alla candidatura dell'Università di Parma è iniziato nel 2005 e si è concretizzato nella predisposizione della "Guida di Ateneo" su web in inglese e in italiano, guida che illustra in modo completo ed esaustivo l'Ateneo di Parma, i suoi 90 corsi di laurea e i circa 6000 insegnamenti svolti all'interno dei diversi corsi di studio. La Guida è pubblicata sul sito web di Ateneo ed aggiornata all'a.a. 2008/2009. Inoltre sono stati predisposti dossier relativi alle carriere accademiche di alcuni studenti in arrivo e in partenza dall'Ateneo di Parma.

 

L'importante riconoscimento è stato raggiunto grazie all'impegno di tutta l'Università. Oltre al gruppo di lavoro creato ad hoc (formato dal Pro Rettore alle Relazioni Internazionali, dai Dirigenti delle Aree didattica e affari generali e da funzionari dei Settori Relazioni Esterne, SISA - Informatico Servizi Amministrativi, Abilità Linguistiche, Gestione Studenti, Staff dell'Area Didattica) hanno contribuito ad ottenere il prestigioso risultato tutto il personale docente e ricercatore che ha inserito le informazioni relative ai propri insegnamenti, senza dimenticare il prezioso contributo del personale tecnico amministrativo che è stato coinvolto nel progetto.

GRUPPO DI LAVORO MARCHIO ECTS

  • Prof. Sandro CaviraniPro Rettore alle Relazioni Internazionali
  • Dott.ssa Brunella MarchioneCapo Settore Relazioni Esterne
  • Sig. Fausto LinaCapo Settore Informatico Servizi Amministrativi
  • Dott.ssa Daniela ForapaniCapo Settore Abilità Linguistiche
  • Dott.ssa Francesca PellegriniCapo Settore Gestione Studenti
  • Dott.ssa Greta BertolottiSettore Abilità Linguistiche
  • Sig.ra Milena GiubertiCapo Servizio Comunicazione Istituzionale e URP
  • Dott.ssa Micaela Sini ScarpatoSettore Relazioni Esterne
  • Dott. Davide BettatiWeb master d'Ateneo - Servizio Comunicazione istituzionale e URP
  • Rag. Fabrizio GattamelatiServizio Comunicazione istituzionale e URP
  • Dott. Alessandro Bernazzoli Capo Servizio Rapporti Comunitari e Internazionali
  • Sig.ra Tiziana CordaroCapo Servizio Scambi Didattici Internazionali
  • Dott.ssa Lara BuffettiServizio Scambi Didattici Internazionali
  • Dott.ssa Fiorenza TinelliCapo Servizio Analisi e Gestione delle Procedure – Area Dirigenziale Didattica
  • Sig.ra Paola BaruffiniServizio Analisi e Gestione delle Procedure – Area Dirigenziale Didattica
  • Sig.ra Anna GrazioliServizio Analisi e Gestione delle Procedure – Area Dirigenziale Didattica
  • Avv. Silvana Ablondi Dirigente dell'Area Affari Generali
  • Dott. Maurizio Castelli Dirigente dell'Area Didattica
  • Prof. Paolo Colombo già Delegato del Rettore per le relazioni internazionali
  • Prof.ssa Silvia Iaccarino già Delegata del Rettore per la mobilità studentesca internazionale

Parma, 15 giugno 2009

Modificato il