Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 24 febbraio 2012 - Inizia lunedì 27 febbraio, alle ore 18, il corso di formazione filosofica di base "Pensare la vita. I messaggi dei grandi filosofi".
L’iniziativa, sostenuta dal Commissario straordinario del Comune di Parma e dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Parma, in collaborazione con l’Associazione La ginestra e con il patrocinio del Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Parma, vuole consentire ai partecipanti di avere accesso ai messaggi di alcuni dei più importanti filosofi, soprattutto degli ultimi due secoli.
La direzione degli otto incontri è del prof. Ferruccio Andolfi, docente presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Ateneo.

L’intento non è quello di dare una ricostruzione minuziosa e scolastica del pensiero dei filosofi presentati, ma di indicare per quali aspetti essenziali la loro eredità è ancora vitale.

La partecipazione agli incontri non richiede alcuna conoscenza filosofica preliminare. Le lezioni sono affidate a pensatori di riconosciuta esperienza.
Tra i tanti filosofi importanti, ciascun relatore ha scelto quello che ha avuto un particolare significato nella sua stessa formazione.

L’ingresso è libero e ai partecipanti verrà rilasciata un’attestazione di frequenza.

Sede di tutti gli appuntamenti, che inizieranno alle 18, sarà il Cinema Astra (Piazzale Volta 3, Parma).

Per informazioni è possibile rivolgersi al Settore Cultura del Comune di Parma (0521.218352) o all’Associazione La Ginestra (328.2854359, ginestra@unipr.it).


Calendario degli incontri

27 febbraio
Fulvia De Luise

Socrate, la coscienza inquieta
Roberto Pettenati (moderatore)

5 marzo
Ferruccio Andolfi

Kant, la felicità e il dovere
Donatella Gorreta - moderatore

12 marzo
Alberto Siclari

Kierkegaard, la ricerca della vita autentica
Simona Delbono - moderatore

19 marzo
Alberto Meschiari

Nietzsche e la morte di Dio
Chiara Tortora - moderatore

26 marzo
Stefano Petrucciani

Marx e i paradossi della modernità
Lavinia Pesci - moderatore

2 aprile
Wolfgang Huemer

Wittgenstein, il filosofo dei poeti
Italo Testa - moderatore

16 aprile
Roberto Escobar

Camus, libertà e solidarietà
Teresa Paciariello - moderatore

23 aprile
Silvia Vegetti Finzi

Freud e l’enigma del desiderio
Marina Savi - moderatore 

Modificato il