Parma, 29 gennaio 2024 – Si è tenuto nei giorni scorsi il kick-off meeting del primo nucleo di componenti del Gruppo d’Iniziativa Strade Scolastiche (GRISS) costituito nel dicembre 2023, cui aderisce anche il Gruppo di Ricerca di Tecnica e Pianificazione Urbanistica dell'Università di Parma in quanto portatore di competenze tecnico-scientifiche.
Obiettivo della neonata realtà è sviluppare attività e proposte per il miglioramento degli ambiti scolastici, in un'ottica di riduzione del pericolo stradale, di mitigazione dell’inquinamento atmosferico e di aumento della qualità degli spazi.
L’incontro, organizzato da Centro Etica Ambientale di Parma (CEA) e Consorzio Kilometroverde Parma Impresa Sociale, è iniziato con i saluti di Maria Paola Chiesi, Presidente del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma e Giovanni Tedeschi, Presidente CEA, è proseguito con le relazioni delle realtà cittadine che hanno progetti e ricerche in corso sulle strade scolastiche (scuole di viale Maria Luigia, Gruppo di Ricerca di Tecnica e Pianificazione Urbanistica dell'Università di Parma e Associazione Manifattura Urbana) e si è concluso con un confronto fra relatori, relatrici e partecipanti.
Per l’Università di Parma Silvia Rossetti ha inquadrato il tema delle strade scolastiche nel contesto dei possibili interventi a basso costo e realizzabili in tempi brevi per il miglioramento della qualità della vita nello spazio pubblico urbano, mentre Gloria Pellicelli è entrata nel merito delle soluzioni urbanistiche più frequentemente utilizzate nelle strade scolastiche, parklet compresi.
Francesco Fulvi e Giulia D’Ambrosio (Associazione Manifattura Urbana) hanno descritto il “Polo Scolastico” che di fatto esiste fra viale Maria Luigia e via Bixio e discusso le strategie urbanistiche che occorrerebbe mettere in campo a servizio dell’utenza scolastica.
Niccolò Vernazza (Gruppo Change Liceo Ulivi) ha presentato i problemi di vivibilità che si determinano nella zona scolastica di Viale Maria Luigia. Ha inoltre illustrato tutte le fasi di realizzazione del parklet davanti alla scuola.
Nella seconda parte dell’incontro sono intervenuti i/le rappresentanti di alcune delle numerose organizzazioni partecipanti al GRISS, fra cui Giuseppe Ricciardi (ARPAE), Laura Dello Sbarba e Carla Battistini (ADA - Associazione Donne Ambientaliste), Andrea Maestri e Francesco Levati (Manifesto per San Leonardo), Miriam Carluccio (Medici per l’ambiente), Rolando Cervi (WWF Parma). Hanno anche partecipato, in presenza, Barbara Caselli (Università di Parma), Francesca Riolo (Parma Sostenibile) e, da remoto, Marta Mancuso (Legambiente Parma).
Oltre ai richiami alle complessità che il tema richiede di affrontare, nell’incontro è emersa la volontà unanime di sviluppare ogni attività per promuovere il miglioramento delle zone scolastiche in un'ottica di riduzione del pericolo stradale e di mitigazione dell’inquinamento atmosferico per una nuova vivibilità dello spazio pubblico. A questo fine nelle prossime settimane il GRISS proseguirà la propria azione di coinvolgimento di altri soggetti qualificati, nella prospettiva di un impegno organizzato per lo sviluppo di confronti costruttivi con le Istituzioni e la cittadinanza.
Organizzazioni componenti il Gruppo d’iniziativa Strade Scolastiche
(*) Proponenti
Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia (*)
Centro Etica Ambientale di Parma (*)
Consorzio Forestale KilometroVerdeParma (*)
Green Team Liceo Romagnosi (*)
Gruppo Change Liceo Ulivi (*)
Gruppo di Ricerca di Tecnica e Pianificazione Urbanistica Università di Parma (*)
Associazione Amici della Biblioteca San Leonardo
Associazione Donne Ambientaliste - ADA ONLUS
Associazione Manifattura Urbana (*)
Associazione Manifesto per San Leonardo
Associazione Parma Sostenibile
Chiesi Farmaceutici - Shared Value and Sustainability
Consiglio Cittadini Volontari Oltretorrente
Infomobility
Legambiente Parma
Medici per l’ambiente (ISDE)
Tep Spa
WWF Parma