Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 19 marzo 2025 – Il Digital Education Hub EDUNEXT, di cui l’Università di Parma fa parte, ha inaugurato ufficialmente la sua offerta formativa nellambito delle iniziative CRUI-MUR a Fiera Didacta, segnando un punto di svolta nellalta formazione italiana. Per la prima volta in ambito nazionale le università di tradizione entrano nella proposta di unofferta formativa digitale strutturata e di qualità, aprendo una nuova era per listruzione superiore in Italia.

La Rete EDUNEXT, che coinvolge 35 università e 5 istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) italiane, è guidata dal Centro Edunova dellUniversità di Modena e Reggio Emilia, capofila del progetto, con lobiettivo di modernizzare e rendere più accessibile listruzione superiore, attraverso un modello innovativo basato sullintegrazione di Educational ClustersOpen Badges e programmi Blended Intensive.

Alliniziativa di presentazione a Firenze, moderata da Claudia Bellini, hanno partecipato il Rettore dell'Università di Modena e Reggio Emilia Carlo Adolfo Porro, il Direttore Generale dell'Università di Modena e Reggio Emilia Luca Chiantore e Tommaso Minerva, coordinatore scientifico del progetto, che ha illustrato nel dettaglio il modello didattico e l'offerta formativa di EDUNEXT.

L'offerta formativa prevede lattivazione di 46 corsi di laurea per lanno accademico 2025-26: 7 lauree triennali, 7 diplomi accademici triennali, 25 lauree magistrali, 7 corsi di laurea in lingua inglese.

I corsi sono progettati per garantire flessibilità e qualità, combinando didattica mista (presenza e online) con strumenti avanzati di apprendimento e valutazione digitale. I contenuti didattici verranno erogati in tre lingue – italiano, inglese e spagnolo – utilizzando strumenti avanzati di intelligenza artificiale per la traduzione e ladattamento dei materiali.

Lintroduzione degli Educational Clusters consente a studentesse e studenti di acquisire competenze trasversali e specialistiche, certificate attraverso il sistema di Open Badges, riconosciuto a livello europeo. Inoltre, il modello Blended Intensive prevede periodi di studio online integrati con settimane intensive in presenza, favorendo linterazione e la collaborazione interuniversitaria.

Dopo la presentazione dellofferta formativa si è svolta una tavola rotonda, sempre moderata dalla prof.ssa Bellini, cui hanno partecipato Giovanni Betta, Presidente della Commissione didattica del CUN, Massimo Tronci, componente del Consiglio Direttivo di Anvur, e Alessio Ancaiani, Dirigente dell'Area Valutazione delle istituzioni della formazione superiore di Anvur. 

Lincontro ha costituito un’opportunità di approfondimento sullinnovazione digitale nella didattica universitaria. Per le istituzioni di settore è fondamentale garantire uno standard qualitativo elevato anche nei percorsi formativi che prevedono l'utilizzo delle nuove tecnologie digitali. Un impegno che, dalla progettazione all'accreditamento di un nuovo corso di laurea, richiede un approccio responsabile che sappia valorizzare le opportunità offerte dalle innovazioni tecnologiche senza trascurarne i limiti.

Lappuntamento si è concluso con la presentazione di alcune iniziative formative da parte dei Prorettori presenti di Atenei aderenti alla Rete, i quali hanno illustrato progetti innovativi e percorsi didattici in linea con il modello EDUNEXT sottolineando limportanza della cooperazione tra gli Atenei per la crescita dellistruzione digitale in Italia.

Con lavvio della nuova offerta formativa, la rete EDUNEXT coinvolge oltre 700.000 studentesse, studenti e 25.000 docenti, ricercatori e ricercatrici, promuovendo linternazionalizzazione e la cooperazione tra le Università. La roadmap prevede inoltre lo sviluppo di nuove micro-credential e il potenziamento dei contenuti digitali, con particolare attenzione alla formazione continua e allintegrazione delle tecnologie emergenti nellinsegnamento.

 

EDUNEXT all’Università di Parma
Nell’anno accademico 2025-26 all’Università di Parma partono due corsi EDUNEXT: il corso di laurea in Global Studies for Sustainable Local and International Development and Cooperation, un percorso internazionale, in lingua inglese, in modalità blended (didattica in presenza e a distanza), per preparare professioniste/i che possano affrontare le sfide complesse e dinamiche della cooperazione internazionale; la laurea magistrale in Innovazione Organizzativa, Digitale e Amministrativa della P.A., erogata in modalità prevalentemente a distanza e finalizzata a una formazione culturale e professionale avanzata relativa all’innovazione organizzativa, digitale, gestionale e amministrativa, preparando a ricoprire ruoli direttivi o di elevata responsabilità in istituzioni pubbliche o imprese private e associazioni attive in settori che richiedono interazioni con enti pubblici. Una delle caratteristiche di EDUNEXT è infatti quella di proporsi come polo e opportunità di formazione continuaper migliorare i processi di crescita personale lungo tutto l’arco della vita.

Sono diversi i progetti che Unipr mette in campo per i prossimi anni nell’ambito di EDUNEXT. Due i principali “target” per l’Ateneo:

  • le studentesse e gli studenti dei percorsi formativi di EDUNEXT, come i corsi di laurea triennali e magistrali, i master, i corsi di perfezionamento e anche i percorsi MOOC, cioè corsi online aperti a tutte e tutti e pensati per una fruizione di massa;
  • l’intera cittadinanza, perché uno degli obiettivi di EDUNEXT è quello di “restituire” sul territorio il sapere e la conoscenza che le Università possiedono.

In chiave Unipr il progetto porterà infatti a realizzare percorsi per la divulgazione di conoscenza e sapere sul territorio, come ad esempio canali podcast tematici capaci di raggiungere e coinvolgere tutte le persone interessate con l’efficacia e l’immediatezza comunicativa che li contraddistingue. Questo permetterà all’Ateneo di essere ancora più presente nella comunità, non solo a livello locale ma anche nazionale, con ricadute anche in termini di orientamento e attrattività.

Modificato il