Parma, 24 ottobre 2025 – Tre giorni di dialoghi e confronti su scienza, etica e società: oltre 100 relatori e relatrici e 50 eventi in diversi luoghi di Parma, dall’Università al Palazzo del Governatore e a diversi altri spazi cittadini. È in estrema sintesi la proposta del festival FuturoPresente, promosso dal Centro Universitario di Bioetica (UCB) dell'Università di Parma e in corso fino a domenica 26 ottobre.
Il festival, alla sua prima edizione, si distingue nel panorama nazionale per il suo approccio interdisciplinare, che mette in correlazione i grandi temi del progresso scientifico e le loro implicazioni etiche, ambientali e sociali. Un modello che fa di Parma un vero laboratorio, uno spazio pubblico diffuso di dialogo sui principali interrogativi che emergono dai più recenti sviluppi scientifici e tecnologici.
Oggi l’apertura nella Sede centrale dell’Università di Parma, con i saluti del Rettore Paolo Martelli, del Sindaco Michele Guerra, dell’Assessore alle Politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna Massimo Fabi, del Presidente della Fondazione Collegio Europeo di Parma Cesare Azzali, della Consigliera di Fondazione Monteparma Livia Ruffini e del Direttore del Festival Antonio D'Aloia, ordinario di Diritto Costituzionale e Direttore del Centro Universitario di Bioetica.
Poi il via ai diversi appuntamenti, che si susseguiranno nel corso delle tre giornate.
Il programma di FuturoPresente toccherà le questioni più urgenti del nostro tempo. Si parlerà di intelligenza artificiale, neuroscienze, sostenibilità, giustizia climatica e tutela delle generazioni future, decisioni di fine vita, tecnologie riproduttive e modelli di famiglia, etica dei viaggi spaziali, identità di genere, malattie rare, genetica e applicazioni in medicina, etica animale.
Il festival si rivolge al grande pubblico. Gli eventi si svolgono in diversi luoghi del centro di Parma, creando una manifestazione diffusa che trasformerà la città in un grande palcoscenico di idee: un'esperienza culturale accessibile che punta a rendere il dibattito sui riflessi etici e sociali dello sviluppo scientifico e tecnologico comprensibile e coinvolgente per tutte le persone.
Tra i principali eventi in programma:
Governare l’Intelligenza Artificiale: la sfida europea tra tutela dei diritti e innovazione con Brando Benifei, deputato del Parlamento Europeo e relatore della legge europea sull'IA, Giulio Centemero, relatore di maggioranza sulla legge italiana in materia e Ginevra Cerrina Feroni, vicepresidente del Garante della protezione dei dati personali.
Le famose razze umane con Guido Barbujani, genetista di fama internazionale dell'Università di Ferrara.
Riscrivere il DNA umano: opportunità e rischi dell'era CRISPR con Anna Meldolesi, tra le voci più autorevoli del giornalismo scientifico italiano.
Oltre la tecnofobia. Il digitale dalle neuroscienze all'educazione con Vittorio Gallese, uno dei più autorevoli neuroscienziati del nostro tempo e componente del gruppo dell'Università di Parma che nel 1992 individuò i “neuroni specchio”.
La pelle. Che cosa significa pensare nell'epoca dell'intelligenza artificiale con Maurizio Ferraris, filosofo di fama internazionale dell'Università di Torino.
Why bioethics needs environmental philosophy? con Dale Jamieson, professore emerito alla New York University e tra i massimi esperti mondiali di etica ambientale.
Essere genitori. Il nodo della maternità surrogata con Filomena Gallo, avvocata e Segretaria nazionale dell'Associazione Luca Coscioni, e Chiara Lalli, filosofa, bioeticista e docente a Sapienza Università di Roma
Creatività oltre l'umano? Dove si può spingere l'intelligenza generativa, con Amedeo Santosuosso, tra i più autorevoli esperti di bioetica e di Science Law, docente della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia
Tabù. Il nucleare ai tempi della transizione energetica con Stefano Besseghini, Presidente dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).
Esseri spaziali. Il viaggio dell'uomo oltre la terra, con Tommaso Ghidini, Capo della Divisione di Strutture, Meccanismi e Materiali dell’Agenzia Spaziale Europea.
Il festival, organizzato in collaborazione con l’Università e il Comune di Parma, ha ottenuto il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Ministero dell'Università e della Ricerca. Il Comitato scientifico del progetto è formato da Antonella Bachiorri, Fausto Caruana, Beatrice Centi, Alberto Comelli, Alessandro De Troia, Susanna Esposito, Alessandra Rossi, Matteo Montan.
Tra i partner e sostenitori del Festival: Fondazione Monteparma, Fondazione CRT, Barilla, Synergetic, Credit Agricole, Opem, Rodolfi, Rotary Club Parma, Fondazione Teatro Regio, Food For Future (progetto Dipartimento di Eccellenza 2023-2027) - Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e Internazionali dell’Università di Parma. L’iniziativa è stata resa possibile anche grazie ai fondi del progetto FAPE - Università di Parma. Alla realizzazione di FuturoPresente ha collaborato [humans/AI] Advisory Lab.
Programma completo sul sito https://festivalfuturopresente.com/ e sui canali social del festival
Info e segreteria organizzativa: info@festivalfuturopresente.it