Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Dal 28 marzo all’8 aprile si svolgerà la prima edizione di "IF - Industria Festival Architettura" che avrà luogo in modo principale a Modena e provincia ma che coinvolgerà anche altre città in Emilia-Romagna e all’estero: oltre 60 eventi tra conferenze, mostre e visite guidate, concerti e spettacoli, workshop e hackathon che indagano la funzione e il potenziale socio-culturale degli spazi industriali. 

Si parlerà di recupero delle fabbriche del passato e di progettazione dei luoghi di lavoro del futuro coinvolgendo architetti, sociologi, economisti, imprese e comunità locali. Gli spazi industriali raramente oggi sono oggetto di ricerca e riflessione, per questo non si è mai radicata una forte coscienza collettiva sul valore che questi luoghi possono avere sul futuro di un territorio in trasformazione. E’ così che IF vuole portare l’attenzione su temi importanti come il riuso delle aree industriali dismesse, i nuovi processi di sviluppo industriale e urbano, la progettazione architettonica e le soluzioni sostenibili, fino a parlare di welfare e di comunicazione del prodotto.

Al via anche un concorso aperto alla cittadinanza per scoprire come gli edifici industriali dismessi possono diventare una risorse per la comunità: si sceglie un edificio industriale in disuso nella propria città e lo si fotografa; se ne immagina la trasformazione e si modifica la fotografia con, ad esempio, software di I.A., programmi di grafica, penne, collage, etc …; infine si sceglie uno slogan per motivare e accompagnare la trasformazione. Sono invitati a partecipare singoli cittadini di qualsiasi età, ma anche famiglie, associazioni, artisti, studenti, storici, informatici, programmatori. Le foto devono essere inviate attraverso il sito web del Festival entro le ore 12 del 30 marzo. I premi per ciascuno dei primi cinque elaborati selezionati dalla giuria saranno erogati in buoni acquisto del valore di 210 euro da spendere presso negozi fisici di Modena e/o acquisti in negozi online.

Il Festival si svolge a Modena e nella sua provincia: a Sassuolo, San Felice sul Panaro, Formigine, Fiorano, Pavullo, Vignola, Mirandola, Carpi, Maranello, Castelvetro; ma anche in altre città dell’Emilia-Romagna: Forlì-Cesena, Piacenza, Rimini, Ravenna e, tra marzo e ottobre 2025, persino all’estero, ad Amsterdam, Barcellona, Bruxelles, Madrid e Shanghai. Il progetto, ideato dalla Fondazione Architetti di Modena, è vincitore di Festival Architettura, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura Modena. 

Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito.

Modificato il