Parma, 25 agosto 2025 – Furio Brighenti, Erasmo Neviani e Salvatore Puliatti, a lungo docenti dell’Università di Parma, sono stati insigniti del titolo di Professore Emerito, con decreto della Ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini.
Furio Brighenti è stato professore ordinario di Alimentazione e nutrizione umana al Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università di Parma.
Laureato in Scienze Alimentari a Milano, componente di diversi comitati scientifici istituzionali e società scientifiche nazionali e internazionali, ha coordinato unità di ricerca nell’ambito di progetti nazionali e internazionali. Tra i suoi principali interessi di ricerca gli aspetti legati alla qualità nutrizionale degli alimenti e al loro ruolo in un regime alimentare equilibrato, e in particolare la valutazione nutrizionale di carboidrati complessi, fibra alimentare e sostanze antiossidanti negli alimenti e del loro effetto sul metabolismo e sulla funzionalità intestinale.
Erasmo Neviani è stato professore ordinario di Microbiologia agraria sempre al Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università di Parma.
Laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari a Milano, componente di diverse società e organismi scientifici nazionali e internazionali, si è dedicato in particolare al settore lattiero-caseario ed è stato responsabile di numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali e di collaborazioni con le industrie del settore alimentare. Tra le sue principali aree di ricerca la microbiologia alimentare, la microbiologia delle fermentazioni industriali e ambientali e lo studio della composizione del microbioma intestinale umano in relazione agli effetti indotti dall'alimentazione.
Salvatore Puliatti è stato professore ordinario di Diritto romano al Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma.
Laureato in Giurisprudenza a Modena, si è dedicato in particolare alla romanistica. Ha insegnato materie romanistiche nelle Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Messina e di Modena e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sedi di Piacenza e di Milano. Componente di numerose associazioni dedicate agli studi tardoantichi e alla storia del diritto, componente del comitato scientifico di alcune delle più accreditate riviste di area romanistica, ha fatto parte di progetti di ricerca interuniversitari su temi relativi al diritto nel tardo impero e nell’età giustinianea.
Il titolo di Professore Emerito è conferito a professori ordinari, in pensione o per i quali siano state accettate le dimissioni, che abbiano ricoperto ruoli di rilevante responsabilità istituzionale a livello di Ateneo o per l’eccezionale produzione scientifica.
Il conferimento del titolo di Professore Emerito riconosce l’eccellenza dell’attività scientifica svolta dai docenti e onora tutto l’Ateneo.