Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per partecipare alla quattordicesima edizione della Green Economy Academy, in programma dal 25 al 30 marzo 2025. La Green Economy Academy è rivolta agli studenti dei corsi di laurea triennale, magistrale, master, dottorato e ITS. Le 200 borse di soggiorno offerte coprono il 50% dei costi e comprendono varie opzioni di partecipazione.

Promosso da ItalyPost, L'Economia del Corriere della Sera, e il Pianeta 2030, il Green Economy Festival è una iniziativa dedicata agli studenti interessati alle tematiche della sostenibilità, della green economy e della transizione ecologica.  Il programma completo della manifestazione è disponibile sul sito internet dedicato. Alcune anticipazioni:

  1. Study tour "Le fabbriche della sostenibilità”. La prima parte del Festival della Green Economy (25-27 marzo 2025) sarà dedicata a un tour tra le imprese maggiormente innovative in termini di sostenibilità. I candidati selezionati incontreranno gli imprenditori e i tecnici delle aziende grazie a un programma di visite guidate durante le quali verranno svelati i diversi approcci scientifici, culturali e tecnologici adottati.
  2. I grandi talk a Parma. La seconda parte della settimana (28-30 marzo 2025) avrà invece come protagonisti la città di Parma e il Festival della Green Economy. L'edizione del 2025 ha il titolo "La via pragmatica della sostenibilità".
  3. Le sezioni tematiche a Parma. Dal 25 al 30 marzo 2025, a Parma, al programma dei talk con i grandi ospiti si affiancheranno anche oltre 10 sezioni tematiche, che vedranno la partecipazione di circa 300 esperti e addetti ai lavori. I partecipanti alla Green Economy Academy potranno scegliere a quali eventi partecipare.

Tra gli ospiti confermati per quest'edizione: l'architetto e designer Matteo Thun; l'economista Jeremy Rifkin; il Direttore del Copernicus Climate Change Service Carlo Buontempo; il Premio Nobel per l'Economia Michael Spence; Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin; Il neo-eletto presidente della Regione Emilia-Romagna Michele  De Pascale; Edoardo Zegna di Zegna Group; Raffaele Fitto, vicepresidente della Commissione europea e molti altri tra imprenditori, docenti, giornalisti ed esperti del settore.
Sarà presente anche l'attore Alessandro Gassmann che, insieme ad Annalisa Corrado condivide il progetto #GreenHeroes che mira a promuovere storie di innovatori e imprenditori italiani che hanno sviluppato attività sostenibili e rispettose dell'ambiente.

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, ai seguenti recapiti:
academy@italypost.it - Tel. 0490991240.

La scadenza per l'invio delle candidature è fissata per il 2 febbraio 2025. 

Modificato il