CONFERITO IL PREMIO INTERNAZIONALE "EDOARDO BENVENUTO" AD UNA GIOVANE STUDIOSA DELLA FACOLTA' DI ARCHITETTURASi tratta della Dott.ssa Federica Ottoni, Assegnista di Ricerca presso l'Ateneo di ParmaFederica OttoniNei giorni scorsi è stato conferito il Premio Internazionale dell'Associazione Edoardo Benvenuto alla Dott.ssa Federica Ottoni, assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Parma.Dal 2002 l'Associazione bandisce il Premio "Edoardo Benvenuto", riservato a giovani ricercatori di età non superiore a 40 anni, premiando opere internazionali originali sulle scienze per l'architettura, che affrontino in modo originale il tema dell'arte del costruire con uno sguardo alla storia della scienza.Quest'anno, in occasione della sua ottava edizione, una giuria internazionale composta da esperti e studiosi di fama - Stefano Bennati (Università degli Studi di Pisa), Rolf Gerhardt (RWTH Aachen) e Riccardo Gulli (Alma Mater Studiorum Università di Bologna) - ha deciso di conferire il premio all'Ing. Federica Ottoni, assegnista di ricerca in Restauro presso la Facoltà di Architettura di Parma, per la sua Dissertazione "La lunga vicenda delle fabbriche cupolate. Note storiche sulla stabilità, tra dibattito e sperimentazione", con la quale ha ottenuto il suo titolo di Dottore di ricerca (XXI Ciclo) in "Forme e Strutture dell'Architettura" presso l'Università di Parma (Coordinatore Prof. Aldo De Poli).Il premio è stato assegnato ex aequo a Matthew J. De Jong per la sua dissertazione "Seismic assessment strategies for masonry structures", tesi di Dottorato in Architettura sotto la supervisione del Prof. John Ochsendorf (MIT) presentata al Massachusetts Institute of Technology (MIT), una delle più prestigiose Università al mondo.La dissertazione di Federica Ottoni, sotto la guida scientifica del Prof. Carlo Blasi, ordinario di Restauro presso la Facoltà di Architettura dell'Ateneo, considera lo stato dell'arte nella valutazione dei meccanismi di dissesto delle fabbriche cupolate, esaminando, in un percorso a metà tra storia e scienza, diversi approcci nella soluzione di calcolo. Partendo dal dato storico, l'obiettivo è rielaborare criticamente, alla luce di un parallelo percorso scientifico, la diversa concezione strutturale, dal Rinascimento ad oggi, in cui le cupole occupano una posizione privilegiata. Proponendosi di tornare all'attualità, nella definizione di un criterio di calcolo di strutture ancora da indagare, le note critiche sui principali dibattiti storici sulle fabbriche cupolate si sono tradotte in un esame della questione scientifica da Galileo ad oggi, fino ad esaminare il problema dell'equilibrio in relazione a quello, tutto moderno, di resistenza dei materiali. L'evoluzione della questione della "cerchiatura" come rimedio prima intuito e infine matematicamente calcolato, rappresenta l'evocazione del tragitto della scienza delle costruzioni, diventando simbolo di evoluzione nella definizione strutturale e metodo di consolidamento e correzione dell'errore. Il fine è determinare quel compromesso, necessario quando si affronti lo studio di un edificio storico, tra calcolo e regola sperimentale, che ha guidato la costruzione degli edifici antichi e che quindi può rappresentare uno strumento per la loro comprensione e la loro conservazione. Che nel senso della ricerca acquistano lo stesso significato.L'Associazione Edoardo Benvenuto per la ricerca sulla Scienza e l'Arte del Costruire nel loro sviluppo storico è stata costituita a Genova l'8 giugno 1999 in memoria di Edoardo Benvenuto, una delle figure più complesse e poliedriche del mondo scientifico e teologico dell'Italia contemporanea, professore ordinario di Scienza delle Costruzioni e autore del fondamentale testo "La scienza delle costruzioni nel suo sviluppo storico", riferimento per chi voglia affrontare la scienza del costruire nelle sue connotazioni storico-epistemologiche. Presidente dell'Associazione è il prof. Giovanni Benvenuto, mentre la Presidenza Onoraria è del Prof. Jacques Heyman, professore emerito di strutture e scienze delle costruzioni e per oltre 20 anni a capo dell'Engineering Department of Cambridge University. Scopo dell'Associazione è la promozione della ricerca scientifica nell'ambito della Scienza e dell'Arte del Costruire nel loro sviluppo storico, attraverso numerose iniziative come organizzazione di corsi, conferenze, seminari, giornate di studio, convegni nazionali ed internazionali nonché la promozione di iniziative editoriali.Curriculum Federica OttoniNata a Parma nel 1977, dopo aver conseguito la Maturità classica al Liceo G.D. Romagnosi si è laureata in Ingegneria Civile presso l'Università degli Studi di Parma. Nel 2009 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Forme e Strutture dell'Architettura, e attualmente è Assegnista di Ricerca in Restauro presso la Facoltà di Architettura di Parma. Il suo principale interesse di ricerca è lo studio dei dissesti degli edifici storici, in relazione ai principi dimensionali, con particolare riferimento alla teoria dell'equilibrio combinata all'analisi strutturale.Parma, 22 dicembre 2009