Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 18 novembre 2025 – Sono arrivati a Parma e si sono immatricolati lo studente e la studentessa arrivati in Ateneo grazie alla decima di edizione Invest Your Talent in Italy (IYT), programma promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dal Ministero dell’Università e della Ricerca, da ICE – Agenzia e da Uni-Italia e cui l’Università di Parma aderisce. 

Si tratta di Fernanda Zuniga Hernandez, messicana, iscritta al corso International Business and Development del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, e di Amirreza Nosouhi, iraniano, iscritto al corso Architecture and City Sustainability del Dipartimento di Ingegneria e Architettura.          

«A febbraio sono venuta a conoscenza di questa opportunità di “Invest Your Talent” e dato che ho sempre amato l’Italia ho deciso di mandare il mio curriculum – racconta Fernanda Zuniga Hernandez –. Ho appena sostenuto il mio primo esame e riconosco che è tutto molto diverso dal sistema messicano, ma sono contenta di essere qui e di poter imparare cose nuove. Ho trovato il corso che sto frequentando molto interessante e stimolante. È un livello diverso rispetto alla laurea che ho frequentato a Hermosillo, qui mi trovo bene grazie anche ai docenti che secondo me fanno un ottimo lavoro nonostante la lingua straniera. Mi è piaciuto che il focus non sia tanto sugli esami quanto più sui progetti e i lavori di gruppo perché questo mi ha aiutato a sviluppare una certa professionalità».

«Ho scoperto l’opportunità di “Invest Your Talent” l’anno scorso tramite un volantino e mi sono interessato fin da subito – spiega Amirreza Nosouhi –. Ho scelto il corso Architecture and City Sustainability perché sono sempre stato interessato all’argomento della sostenibilità e sono grato e contento di essere riuscito a entrare grazie a questa opportunità. Dal punto di vista dell’architettura sono affascinato dagli edifici qui a Parma, molti trasmettono una cultura gotica e una storia antica; spesso mi ritrovo a confrontare questo tipo di architettura con quella del mio paese d’origine. Penso che sto studiando meno rispetto a prima ma solo perché grazie ai docenti riesco a seguire bene durante le lezioni e anche perché mi appassionano molto gli argomenti trattati. Parma è una città bella e ospitale, mi sto trovando molto bene qui».

Insieme a Fernanda e Amirreza ci sono altri studenti e studentesse IYT all’Università di Parma, arrivati grazie ai bandi degli anni scorsi: Richard Ganoo, Ghana, corso Food Safety and Food Risk Management (Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco), Fidina Rosy Afifah, Indonesia, corso International Business and Development (Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali), Gebre Kiflu Mebrahtu, Etiopia, corso Communication Engineering (Dipartimento di Ingegneria e Architettura), Ana Clara Custodio Braga De Oliveira, Brasile, corso International Business and Development (Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali).

Il bando IYT mette a disposizione borse di studio per accedere a corsi di laurea magistrale dell’Università di Parma (tutti in lingua inglese) che rispondono alle caratteristiche del progetto. 

Il Programma IYT è rivolto a giovani talenti stranieri specializzati in selezionati settori (Ingegneria/Alte tecnologie, Design/Architettura, Economia/Management) e provenienti da 17 Paesi considerati prioritari per il sistema produttivo italiano (Armenia, Azerbaigian, Brasile, Cina, Colombia, Corea del Sud, Egitto, Etiopia, Ghana, India, Indonesia, Iran, Kazakhstan, Messico, Tunisia, Turchia e Vietnam). Il suo intento è di promuovere l’internazionalizzazione del sistema accademico e produttivo italiano attraverso un periodo di formazione universitaria e tirocini in aziende italiane. 

Il modello IYT prevede un percorso formativo in aula in uno degli Atenei partecipanti, completato da un periodo di tirocinio obbligatorio in azienda della durata minima di tre mesi. Le borse di studio, di 9 mesi, sono messe a disposizione dai partner del programma (MAECI, MUR, ICE-Agenzia e Uni-Italia. Ad esse se ne aggiungono due erogate direttamente dall’Università di Parma.


Approfondimenti
Sito Invest Your talent in Italy

Modificato il