Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 5 novembre 2025 – Un palcoscenico per l’innovazione e una vetrina per i progetti imprenditoriali ad alto contenuto scientifico e tecnologico: il Demo Day di Great-ER (Growing and Empowering Advanced Technologies in Emilia-Romagna) ha segnato nei giorni scorsi, al Tecnopolo DAMA di Bologna, la conclusione di un percorso di 11 mesi che ha visto 12 startup e spin-off deep tech della regione crescere e consolidarsi grazie a un programma di incubazione avanzata promosso da Almacube e dalle quattro Università dell’Emilia-Romagna – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Università degli studi di Ferrara, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Parma – con il sostegno dei Fondi europei della Regione Emilia-Romagna (FESR 2021-2027).

“Great-ER ha dimostrato come la collaborazione tra università, incubatori e imprese possa generare valore reale per l’ecosistema dell’innovazione territoriale, aprendo nuove opportunità di crescita e attrazione di capitali” – commenta Shiva Loccisano, Amministratore Delegato di Almacube.

I protagonisti

Le startup incubate all’interno di Great-ER (Growing and Empowering Advanced Technologies in Emilia-Romagna) rappresentano una fotografia della nuova generazione di impresa tecnologica europea: team capaci di unire ricerca, visione e concretezza industriale, con risultati tangibili in settori chiave per la transizione digitale e sostenibile. Dalla biostampa 3D all’intelligenza artificiale applicata ai processi produttivi, dall’energia pulita alla sicurezza meccanica e digitale, i progetti mostrano come l’innovazione possa diventare leva di crescita concreta sul territorio e oltre.

Tra i risultati più significativi emersi durante il programma figurano tecnologie pronte per il mercato, brevetti internazionali, round di investimento in corso e riconoscimenti europei che testimoniano la forza dell’ecosistema regionale dell’innovazione.

Complessivamente, durante la partecipazione a Great-ER nel 2025, le startup hanno raccolto più di 1M€ tra capitali pubblici e privati.

Sono nove le startup e spin-off deep tech che hanno presentato oggi le loro soluzioni:

· Daidalos – fornisce un acceleratore hardware per algoritmi AI che riduce i tempi di calcolo e il consumo energetico, ottimizzando le prestazioni complessive rispetto alle soluzioni tradizionali.

· SOC (Safety on Chain) – digitalizza e certifica gli attestati di sicurezza sul lavoro tramite la tecnologia blockchain, eliminando frodi e garantendo conformità normativa.

· 2G CARBONS – trasforma gli inquinanti delle acque reflue in fertilizzanti sostenibili ad alta efficienza, recuperando nutrienti e promuovendo un'economia circolare.

· Bioprint3rs – offre una stampante 3D unica, compatibile con gli standard di sanificazione farmaceutica, per consentire la produzione su larga scala di dispositivi terapeutici personalizzati.

· Robosect – utilizza robotica e intelligenza artificiale per automatizzare il controllo qualità dei pannelli industriali, riducendo gli errori umani e migliorando l'efficienza operativa.

· ZOTech – fornisce soluzioni digitali per la manutenzione che riducono i costi e garantiscono dati di alta qualità, con l'obiettivo di stabilire nuovi standard per l'acquisizione dati sul campo.

· Magnetic Future – sviluppa alimentatori superconduttivi senza contatto che riducono drasticamente i consumi energetici e i costi operativi per le macchine che usano magneti superconduttivi.

· O-Damp – offre una tecnologia di protezione per caschi che riduce il rischio di lesioni cerebrali, assorbendo le accelerazioni rotazionali senza compromettere design e comfort.

· Ulisse Solutions – sviluppa soluzioni innovative di origine vegetale e sistemi di decontaminazione che prolungano la conservazione degli alimenti, unendo rigore scientifico e sostenibilità ambientale.

Le altre realtà coinvolte nel programma – Bethical, Genesys Bio e Mithril Minds – hanno proseguito le proprie attività di validazione e fundraising, non potendo partecipare per concomitanti impegni:

· B.ethical - produce estratti naturali di alta qualità, da inserire in prodotti cosmetici e nutraceutici.

· Genesys Bio – offre soluzioni portatili e veloci per la diagnosi di malattie infettive, combinando analisi genetica e AI per rilevare agenti patogeni in qualsiasi luogo e momento.

· Mithril Minds – sviluppa una piattaforma per supportare i flussi di lavoro e gestione amministrativa e compliance normativa, basata, su intelligenza artificiale generativa.

Tutte realtà che testimoniano la vitalità dell’ecosistema regionale e la sua capacità di trasformare la ricerca in impresa. E che si concentrano nei settori strategici su cui lavorano da tempo Great-ER e la Regione Emilia-Romagna: energia pulita, sicura e accessibile; economia circolare; innovazione nei materiali; digitalizzazione; intelligenza artificiale e big data; manufacturing 4.0 e future evoluzioni; città e comunità del futuro.

L’evento

La giornata si è aperta con i saluti istituzionali di rappresentanti di Almacube e delle quattro Università partner, seguiti dalla presentazione di Intesa Sanpaolo per l’innovazione e da un focus sulle novità legislative dello “Scaleup Act”, realizzato in collaborazione con InnovUp e Confindustria Emilia Area Centro.

Il cuore del Demo Day è stata la Pitching Session, in cui le startup hanno presentato i loro progetti a imprese, investitori, istituzioni e attori dell’innovazione. L’evento si è concluso con un networking lunch, occasione di incontro e confronto tra ricercatori, imprenditori e stakeholder.

Il Demo Day ha chiuso questa prima edizione, ma ha anche posto le basi per una nuova generazione di imprese deep tech regionali pronte a competere su scala europea.

Great-ER: un ecosistema fertile per il futuro

Avviato nel settembre 2024, Great-ER ha supportato startup e spin-off con servizi specialistici gratuiti del valore di 20mila € per ciascuna realtà partecipante, tra cui coaching personalizzato, mentorship con imprenditori esperti, consulenze specialistiche, formazione, networking, presentazione a investitori e imprese. L’obiettivo: favorire lo sviluppo di soluzioni innovative nei settori strategici per l’Emilia-Romagna, dall’energia pulita ai nuovi materiali, dalla digitalizzazione al manufacturing 4.0, fino alle città del futuro.

Per approfondire

Almacube

Almacube è l'incubatore certificato dal Ministero dello Sviluppo Economico e hub innovativo dell’Università di Bologna e di Confindustria Emilia Area Centro. Da 25 anni favorisce lo sviluppo economico del territorio attraverso il supporto alla crescita di startup e spin-off, la collaborazione con aziende consolidate tramite servizi di open innovation e l’educazione delle nuove generazioni ad un approccio imprenditoriale.

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (Unibo), fondata nel 1088 e riconosciuta come la più antica università del mondo occidentale, è un punto di riferimento internazionale per la formazione d’eccellenza, la ricerca avanzata e l’innovazione responsabile. Con i suoi cinque campus, una rete globale di partenariati accademici e oltre 90 000 studenti, l’Ateneo promuove il diritto alla conoscenza e la diffusione della cultura come strumenti di progresso e coesione sociale. Unibo coopera attivamente con il territorio e con la comunità scientifica internazionale, contribuendo allo sviluppo sostenibile e alla valorizzazione del patrimonio culturale attraverso la co-creazione di soluzioni ad alto impatto.

Università degli Studi di Ferrara

L’Università degli Studi di Ferrara (Unife), fondata nel 1391, è uno degli atenei più antichi al mondo e rappresenta oggi un centro di formazione e ricerca di eccellenza. Con circa 30.000 studentesse e studenti, provenienti per oltre la metà da fuori regione, Unife si configura come un campus diffuso nel cuore della città, capace di coniugare tradizione e innovazione. L’Ateneo si articola in 13 Dipartimenti, una Facoltà di Medicina, Farmacia e Prevenzione e nell’Istituto Universitario di Studi Superiori – IUSS Ferrara 1391. Unife partecipa a progetti europei di ampio respiro, fa parte della European University Alliance COLOURS e promuove l’innovazione e il trasferimento tecnologico attraverso spin-off, brevetti e il Tecnopolo di Ferrara. L'Università di Ferrara è da sempre impegnata nel dialogo reciproco con il territorio e la cittadinanza, attraverso un ampio palinsesto di iniziative di Terza Missione e di Public engagement, con proposte culturali, manifestazioni, mostre e spettacoli.

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE) è un ateneo multidisciplinare, che conta circa 30 000 studenti iscritti, organizzato su sedi in Modena e Reggio Emilia e con collegamenti a Mantova e a Carpi. È un’università “di ricerca”, capace di sviluppare nuove conoscenze, promuovere creatività e innovazione, e rispondere alle esigenze del contesto sociale, economico e territoriale. In questo senso, l’impegno verso il trasferimento tecnologico e la terza missione guadagna un’importanza strategica: favorire il legame tra università e mondo produttivo, promuovendo il trasferimento delle innovazioni e delle scoperte tecnologiche e scientifiche e l'imprenditorialità accademica dei ricercatori e degli studenti UNIMORE.

Università di Parma

L’Università di Parma è un Ateneo statale di tradizione millenaria le cui attività fondamentali sono la didattica, la ricerca e il trasferimento delle conoscenze sul territorio – Terza missione. Poggiata su radici ben salde, forte di una storia e di una tradizione antiche e nello stesso tempo proiettata verso il futuro, è una realtà solida, autorevole e prestigiosa.

È una galassia ampia, interdisciplinare, che copre tutti gli ambiti didattici e di ricerca. Conta circa 33.000 studentesse e studenti e circa 2.000 tra docenti, ricercatrici, ricercatori e unità di personale tecnico-amministrativo ed è uno dei poli universitari più importanti e conosciuti in Europa. Ha un’offerta formativa completa, articolata in 10 Dipartimenti e costituita da 108 tra corsi di laurea, corsi di laurea magistrale e corsi di laurea magistrale a ciclo unico, oltre a Master di I e II livello, Corsi di Dottorato, Scuole di Specializzazione e Corsi di Perfezionamento. All’interno delle sue strutture si svolgono attività di ricerca scientifica di importanza mondiale.

Modificato il