Parma, 8 ottobre 2025 – L’Università di Parma ha partecipato nei giorni scorsi alla settima edizione del Festival nazionale dell’Economia civile, che si è svolto a Palazzo Vecchio a Firenze.
Al festival hanno preso parte economiste ed economisti, studiose e studiosi di grande rilievo nazionale e internazionale, compresi due premi Nobel per l’Economia: Abhijit Banerjee e Michael Spence.
L’evento è stato organizzato da NeXt - Nuova Economia per Tutti, una rete costituita da oltre 50 associazioni, imprese, banche, enti del terzo settore, scuole e università impegnate nella realizzazione di uno sviluppo sostenibile basato sui principi dell’economia civile. Con NeXt l’Università di Parma ha appena concluso un accordo di collaborazione che prevede anche il coinvolgimento di studentesse e studenti di tutti i Dipartimenti per organizzare attività di tesi e laboratoriali volte a misurare la qualità di vita dei territori e lo sviluppo di indici di sostenibilità basati sugli ESG per imprese, comuni e associazioni di volontariato.
Il tema principale del festival di quest’anno è stata la necessità di sviluppare una nuova economia basata sull’intelligenza relazionale a partire dalle persone giovani. Per questo è stato organizzato un hackathon per sviluppare proposte innovative in grado di unire tecnologia, inclusione sociale e capacità di costruire comunità. A questo evento sono stati invitati a portare le loro idee oltre 150 studenti e studentesse da tutta Italia: tra loro anche alcuni studenti e studentesse dell’Università di Parma (corso di Economia e management delle filiere alimentari sostenibili) che, accompagnati dal docente Alessio Malcevschi, hanno illustrato e proposto il progetto CivilUp: una piattaforma collaborativa nata per superare la frammentazione delle competenze e la scarsità di risorse nei territori, favorendo l’incontro tra i bisogni reali delle comunità locali e le soluzioni innovative provenienti da università, imprese e associazioni.